Un'innovativa offerta formativa

W.Training ha raccolto la sfida di “rendere desiderabile la formazione” e di innovarne il modello, in coerenza con la propria mission: condividere conoscenza.

Esperti della formazione finanziata

W.Training esplora e porta al cliente tutte le opportunità di finanziamento e gli strumenti più appropriati per il contenimento dei costi di investimento.

Elearning

Digitalizziamo il processo della formazione, rendendo stabile un’offerta formativa continua alle persone in azienda con corsi e piattaforme e-learning.

Percorso giovani

Con l’intento di sostenere e sviluppare il talento quale volano di innovazione e cambiamento, promuoviamo percorsi formativi, di inserimento e di crescita per i giovani, dentro e fuori le organizzazioni.

Ambiente e sicurezza

L’ampio catalogo di corsi di FormaRe.te, costantemente aggiornato con nuove proposte per seguire l’evoluzione del panorama normativo. Oltre alla formazione obbligatoria in materia di sicurezza, corsi e master in materia ambientale.

Chi siamo

W.Training è una società di formazione e servizi che ha lo scopo di creare opportunità e progetti di sviluppo per le imprese e per le persone.

Cosa facciamo

Contribuiamo alla crescita delle persone e delle organizzazioni promuovendo la cultura del cambiamento e dell’orientamento al mercato, mediante attività di formazione, consulenza e accompagnamento, anche accedendo a fondi pubblici.

Dove siamo

W.Training dispone di quattro sedi a Modena, Bologna, Reggio Emilia e Milano.

I nostri contatti

Tutti i riferimenti per ottenere le informazioni puntuali che desideri e un’offerta personalizzata.

In evidenza

 

MEChanical FUTURE Competence

Per imprese, professionisti e lavoratori della filiera meccanica e meccatronica e per le persone che intendono farne parte

E.D.G.E.

Corsi gratuiti – destinati a persone occupate e non occupate residenti o domiciliate in Emilia-Romagna – progettati per rispondere alle esigenze di aggiornamento e riqualificazione professionale nel contesto della transizione ecologica e digitale

La nostra offerta formativa

Percorsi formativi interaziendali e monoaziendali

Fondimpresa Avviso 3/2025: una grande opportunità per l’innovazione aziendale

20 milioni di euro a disposizione per la formazione legata all’innovazione digitale e tecnologica.

Il futuro ha radici profonde: W.Training e Modena Volley insieme per la stagione 2025/2026

Il cuore batte forte quando si parla di territorio, di giovani, di sogni che prendono forma.

Il gender gap nel settore ICT: solo il 17% dei professionisti è donna. Servono un cambio di mentalità e interventi strutturali per colmare il divario

Dalle aule universitarie alle aziende, il cammino delle donne nell’ICT è ancora in salita. Il punto di Hunters Group.

Leadership del futuro: intelligenza artificiale, trasparenza e benessere come priorità

Il report Talent Trends Executive & Leadership Edition rivela un cambio di paradigma nelle priorità dei leader aziendali: il benessere personale, l’allineamento ai valori aziendali e la chiarezza sull’integrazione dell’intelligenza artificiale emergono priorità, più della sola componente economica.

Come si misura il ritorno sull’investimento formativo

Il ROI (Return on Investment) della formazione misura l’efficacia economica dell’investimento nei programmi formativi aziendali.

Perché le aziende (spesso) faticano a trarre un vantaggio dall’AI?

L’interesse verso un’adozione concreta e diffusa dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali è in costante crescita. Tuttavia, nonostante gli investimenti, molte organizzazioni continuano a registrare risultati al di sotto delle aspettative.

La leadership del futuro? Adattabile, umana e purpose driven

Il 100% dei manager considera la gestione dell’incertezza la priorità assoluta per la leadership futura; la workforce ibrida emerge come più rilevante per gli studenti, con un punteggio medio di 4,72 su 5.

Industria italiana: il gender gap nei ruoli tecnici resta un freno invisibile

Nonostante la crescente richiesta di competenze tecniche da parte del settore industriale, la presenza femminile nei ruoli tecnico-produttivi continua a rimanere marginale.

admin