Il Blog di W.Training
Condividiamo ConoscenzaUn nuovo studio rivela che i CMO abbracciano la GenAI nonostante le lacune di conoscenza
I responsabili marketing sono in testa nell’adozione della GenAI rispetto ai colleghi del settore IT; i CMO perdono opportunità non comprendendo appieno il potenziale della GenAI.
Engineering & Manufacturing: sempre più verso il green. Ecco le figure tecniche più ricercate
In un contesto in cui le imprese italiane sono sempre più orientate alla sostenibilità, Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, individua le figure più ricercate in ambito green.
Imprese: ecco quanto costa assumere la persona sbagliata
Un’assunzione sbagliata si può palesare in diversi modi: in tutti i casi, però, danneggia fortemente l’azienda.
Un dipendente su due è ad alto rischio di burnout quando il manager è stressato. Dal Finance all’IT, ecco i settori più a rischio
Il 27% dei dipendenti a livello globale è ad alto rischio di burnout, questo dato può ulteriormente aggravarsi quando il manager è sotto stress: uno su tre è a rischio elevato.
L’unica costante del nostro futuro dominato dall’AI? I dati
Il mondo delle imprese si basa sui dati, così come le amministrazioni pubbliche, le organizzazioni non profit e praticamente qualsiasi altro tipo di organizzazione. Nell’era della GenAI, i dati saranno probabilmente la risorsa aziendale più importante del futuro.
Il CFO del futuro dovrà essere un Data Scientist per il 53% dei responsabili finanziari italiani
Un nuovo studio di Workday e ANDAF Lombardia ha rivelato che la carenza di skill specifiche frena l’introduzione nelle aziende di nuove tecnologie e processi innovativi (44%).
È tempo di parlare di età all’interno dei posti di lavoro
Non solo razza o genere, anche l’anno di nascita può essere fonte di pregiudizio in azienda. Page Executive spiega come i team multi-generazionali possano portare enormi vantaggi al business.
Il mercato del lavoro è sempre più ibrido, anche in Italia
Più 12,8% di ricerche per occupazioni che contemplino la modalità ibrida rispetto all’inizio dell’anno. La percentuale di annunci di lavoro che offrono il lavoro ibrido si attesta intorno al 10% rispetto al 2,5% del pre-pandemia.
AI generativa, il 45% dei CISO italiani teme per la sicurezza
I sistemi AI hanno elevate potenzialità, ma affinché queste opportunità possano essere pienamente sfruttate, sarà necessario svilupparle e gestirle in modo sicuro e responsabile.
Nel quinquennio 2024-2028 saranno necessari tra 3,4 e 3,9 milioni di lavoratori
Nel fabbisogno delle imprese, fino a un lavoratore su 5 potrebbe essere immigrato.