Il Blog di W.Training

Condividiamo Conoscenza
Intelligenza artificiale: la maggioranza dei lavoratori vede benefici nella sua implementazione, ma meno di 3 aziende su 10 investono veramente in AI

Intelligenza artificiale: la maggioranza dei lavoratori vede benefici nella sua implementazione, ma meno di 3 aziende su 10 investono veramente in AI

Secondo una recente ricerca di ASUS Business, sono pochi i conoscitori veri del tema (39%), ma prevalgono i sentimenti positivi nei confronti dell’AI. Infatti, per il 63% dei dipendenti l’AI porterà a un miglioramento della reputazione dell’azienda presso la propria clientela attuale o potenziale. Tuttavia, mancano le competenze (35%) e gli strumenti adatti (71%) per affrontare la nuova tecnologia.

EDUNEXT: al via il progetto per l’innovazione della formazione digitale a livello nazionale

EDUNEXT: al via il progetto per l’innovazione della formazione digitale a livello nazionale

Ha preso il via il progetto che coinvolge 35 Università e 5 Istituzioni AFAM, di cui W.Training è partner. Obiettivo: trasformare la formazione digitale in Italia attraverso nuovi corsi di laurea, master e una biblioteca digitale condivisa. EDUNEXT punta a un’educazione innovativa, inclusiva e flessibile, adattabile alle esigenze del mercato del lavoro e della società.

Talent shortage: la grande sfida HR del nostro tempo

Talent shortage: la grande sfida HR del nostro tempo

Cresce la domanda di profili IT parallelamente alla rapida digitalizzazione delle aziende. Nonostante l’80% dei manager riconosca un gap sempre più ampio tra le competenze e le esigenze operative, solo il 10% delle aziende si sta muovendo concretamente. Per ridurre il talent shortage è necessario un nuovo approccio alla formazione, con percorsi personalizzati e un costante aggiornamento tecnologico.

W.Training è partner del Progetto EDUNEXT

W.Training è partner del Progetto EDUNEXT

Questo progetto ambizioso e innovativo coinvolge 35 università e 5 AFAM, con oltre 700.000 studenti e più di 20.000 docenti e ricercatori, rappresentando il più grande e avanzato gruppo europeo dedicato all’Higher Education.

Competenze per l’IA: 362 mila lavoratori difficili da reperire, al top Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Marche ed Emilia-Romagna

Competenze per l’IA: 362 mila lavoratori difficili da reperire, al top Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Marche ed Emilia-Romagna

Le analisi di Confartigianato evidenziano che la mancanza di lavoratori qualificati frena la transizione digitale. Nel 2023 le imprese prevedono l’entrata di 699mila lavoratori con una elevata richiesta di competenze digitali avanzate 4.0, e più della metà (51,8%) risulta di difficile reperimento.

admin