Il Blog di W.Training
Condividiamo ConoscenzaComunicare (bene) la rivoluzione della tecnologia
Comunicare in ambito tecnologico richiede solide competenze e padronanza dei temi trattati, senza dimenticare uno storytelling chiaro e coinvolgente. Il punto di vista di Chiara Possenti, country manager di Axicom Italia.
Il 2025 sarà l’anno delle opportunità di lavoro in ambito tech?
Secondo i dati elaborati dalla società di ricerca e selezione di personale qualificato cresceranno a doppia cifra (+10%) le occasioni per i professionisti IT. Ingegneri esperti in AI e machine learning, data analyst e data scientist e analisti di cyber sicurezza i più richiesti dalle aziende.
Digital Twin nel comparto manifatturiero e della produzione industriale: quali saranno le figure più ricercate?
L’integrazione dei Digital Twin nel campo Engineering & Manufacturing sta trasformando i processi industriali e creando nuove opportunità lavorative. Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, individua le figure più ricercate nell’ambito dei Digital Twin.
IA: la usa solo l’11,4% delle imprese
L’analisi, realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti impresa digitale delle Camere di commercio, fornisce però una bella prospettiva: il sistema produttivo guarda oggi con crescente attenzione all’Intelligenza artificiale che, tra le tecnologie strategiche da potenziare tra il 2025 e il 2027, balza al primo posto, con il 18,9% delle imprese che la include tra i propri programmi di investimento.
Nelle aziende cresce l’attenzione alla sicurezza sul lavoro
Secondo un sondaggio su un campione rilevante di iscritti all’Ordine del Consulenti del Lavoro, formazione del personale e adempimenti legati alla sicurezza gli ambiti su cui si registrano miglioramenti.
Slack Workforce Index: metà degli italiani non si sente a proprio agio nell’ammettere di usare l’AI a lavoro
Il 46% dei lavoratori italiani si sente a disagio nell’ammettere di utilizzare l’AI al lavoro, temendo giudizi negativi. Le aziende vogliono che l’AI liberi tempo per innovare, mentre i lavoratori preferiscono usarlo per compiti amministrativi e progetti in corso. Il 78% dei lavoratori italiani riconosce l’importanza dell’AI, ma più della metà ha dedicato meno di cinque ore all’apprendimento di questa tecnologia.
Digitale, Osservatorio sulle competenze 2024: 184mila annunci per professionisti Ict, le aziende formano in autonomia
La domanda di esperti digitali in Italia è stabile su livelli elevati, ma il sistema formativo tradizionale fatica a soddisfare le richieste del mercato.
L’85% delle aziende in Italia considera l’AI fondamentale per il business, ma mancano risorse e competenze
Lo studio di Qlik rivela che, nonostante l’85% delle aziende in Italia riconosca che l’AI è fondamentale per il successo, fattori come la mancanza di fiducia, la mancanza di competenze e le sfide della governance dei dati ostacolano i progetti di IA.
Formazione, Inapp – Esperienze di successo nell’uso di metodologie innovative per la formazione aziendale: intelligenza artificiale e Realtà Aumentata
Le aziende più all’avanguardia scelgono simulazioni immersive per progettare percorsi formativi dinamici, personalizzati e coinvolgenti. L’utilizzo di strumenti come piattaforme e-learning, gamification e pillole formative consente di offrire soluzioni scalabili, adattabili alle specifiche esigenze dei dipendenti, favorendo l’apprendimento continuo.
I corsi in partenza
Microsoft 365 Copilot: l’intelligenza artificiale al servizio della produttività | Il budget delle vendite alla luce degli Adeguati Assetti | Export e Riforma Doganale: cosa cambia per le imprese | NIS-2 / Cybersecurity normativa: la compliance che tutela la tua azienda