Il Blog di W.Training
Condividiamo ConoscenzaFormazione parte della strategia per il 51% delle PMI italiane
Chi non realizza corsi di formazione dichiara di aver difficoltà a gestirli negli orari di lavoro (40%). Formazione finanziata prevalente per il 90% degli impiegati, ma solo il 48% dei quadri e il 24% dei dirigenti. Solo il 15% delle PMI italiane valuta regolarmente le competenze del personale per disegnare i percorsi formativi. Accedere alla formazione finanziata è complesso (27%), non copre gli investimenti necessari (23%) e ha tempi lunghi di realizzazione (20%). Credito d’imposta (39%) e fondi paritetici interprofessionali (33%) sono le fonti più usate per finanziare la formazione.
La formazione finanziata privilegia capacità di relazione e lavori di gruppo (41%), self management e time management (32%), tecnologie digitali (28%).
Le competenze cognitive degli adulti: l’Italia non migliora nell’ultimo decennio con risultati inferiori alla media Ocse, pesano negativamente i divari territoriali
Diffusi i primi risultati dell’Indagine sulle Competenze degli Adulti PIAAC-OCSE ciclo 2.
La rivoluzione dell’AI nel settore industriale: 6 potenziali vantaggi
Contenimento dei costi, personalizzazione di massa, riduzione dell’impatto ambientale e una migliore qualità e sicurezza: sono solo alcuni dei benefici che si possono ottenere attraverso l’implementazione dell’intelligenza artificiale in fabbrica.
Generazione Z secondo gli HR: grandi competenze digitali ma più individualisti
ASUS Business ha analizzato il punto di vista degli HR italiani per comprendere le esigenze e le necessità della Generazione Z: flessibilità, tecnologia e benefit personalizzati, ma in un contesto di individualità lavorativa.
Purpose aziendale: il 62% dei manager sa esprimerlo correttamente, ma il 37% lo trova poco o per nulla chiaro
Secondo un’indagine condotta su un campione di imprese medio-grandi, solo il 32% dei rispondenti dice che il purpose è stato formalizzato, ad esempio con una dichiarazione, e ciò è più comune nelle aziende quotate e grandi (39%) rispetto alle medie (25%).
L’Italia al 23° posto in Europa per competenze digitali. Ma è prima per progetti di intelligenza artificiale nella PA
I cittadini italiani si posizionano in coda rispetto alla maggior parte degli altri Paesi dell’Unione per quanto riguarda la “digitalizzazione dei cittadini”. Tuttavia il nostro Paese guadagna i primi posti per investimenti nel digitale con il PNRR, per copertura 5G, ed è primo per numero di progetti di IA implementati nella pubblica amministrazione.
Verso il 2025: i 5 trend delle Risorse Umane
Trovare un equilibrio tra persone e intelligenza artificiale sarà una delle sfide più significative per rendere la popolazione aziendale a prova di futuro.
Transizione 5.0: una grande opportunità per le aziende, anche in termini di occupazione
Il Piano Transizione 5.0 riconosce un credito d’imposta alle imprese che effettuano nuovi investimenti da cui consegua una riduzione dei consumi energetici. Ottime occasioni per le opportunità di lavoro negli ambiti ingegneristico ed energetico.
Fondo Nuove Competenze: pubblicato il decreto
È stato pubblicato il decreto interministeriale per la nuova edizione del Fondo Nuove Competenze. Il decreto fornisce una sorta di “anteprima” di ciò che verrà specificato nel bando ufficiale la cui pubblicazione è prevista per dicembre.
Sondaggio Ambrosetti: il 66% degli under30 punta al posto fisso, ma la salute mentale è priorità
Il 79% dei giovani professionisti si ritiene soddisfatto del proprio lavoro e il 55% ritiene che la propria retribuzione sia adeguata. Per il 66% il contratto a tempo indeterminato è un obiettivo da raggiungere, mentre il 58% dà più importanza a salute mentale e rete di affetti rispetto all’indipendenza economica. Il riconoscimento del merito, però, è un fattore determinante per il 99% degli intervistati.