Competenze per la doppia transizione nella filiera meccanica

Operazione rif. PA 2022-18786/RER approvata con DGR Emilia Romagna 447 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse europee del PR FSE+ 2021/2027 – priorità̀ 2. istruzione e formazione – obiettivo specifico g) promuovere l’apprendimento permanente

Corsi gratuiti, professionalizzanti e concreti

Scopri il nostro Catalogo e scegli il percorso formativo che ti aiuterà a trovare un lavoro di qualità o ad arricchire il tuo profilo professionale

Al termine dei corsi, verrà rilasciato l’attestato di frequenza

POTENZIA LE TUE COMPETENZE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE

Dai linguaggi di programmazione per l’Industria 4.0 alla realtà aumentata, dal piano strategico di sostenibilità ESG alle metodologie di ecodesign. Attorno a queste e altre tematiche ruotano i 25 corsi di formazione di W.Training – gratuiti, in quanto finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Unione europea, e rivolti a tutte le persone occupate e non occupate residenti o domiciliate in Emilia-Romagna.

Un’offerta modulare di formazione permanente accessibile e fruibile in modo personalizzato (per livelli e durate) in vista dell’acquisizione di competenze digitali e tecnico professionali riferite alle diverse funzioni (progettazione, produzione, relazione con il mercato) proprie del sistema della meccanica, meccatronica e motoristica, anticipando al meglio il cambiamento innescato dalla doppia transizione ecologica e digitale.

PERCHÉ SCEGLIERE I NOSTRI CORSI

Lavorando a stretto contatto con le imprese, conosciamo in maniera approfondita quali sono le skills necessarie nelle aziende, riuscendo a progettare percorsi formativi ad hoc per il necessario re e up-skilling delle persone alla ricerca di occupazione o di un miglioramento del proprio percorso professionale.

Progettazione

 
PROGETTAZIONE CAD E SIMULAZIONE MULTIFISICA DI PRODOTTO

Durata corso: 64 ore

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecniche nella progettazione meccanica con l’ausilio di software per la simulazione delle soluzioni personalizzate di prodotto-servizio e per la progettazione delle caratteristiche funzionali e prestazionali richieste ai diversi sistemi della componentistica (parti, sottosistemi e gruppi per azionamento e automazione, per la trasmissione di potenza, per la termoregolazione industriale di processo e la gestione dell’energia), in coerenza con le principali tipologie di componenti OEM realizzate dalla filiera.

Verrà rilasciata la scheda capacità e conoscenze (ai sensi della DGR 739/2013) per la qualifica di DISEGNATORE MECCANICO.

CONTENUTI

  • Analisi strutturali statiche e dinamiche con metodologia FEM
  • Calcolo matriciale
  • Metodologia FEM per una struttura reticolare
  • Struttura generale di un programma di calcolo agli elementi finiti
  • Trasposizione di un modello CAD in un modello FEM
  • Modellazione e analisi dei risultati
  • Criteri di Generative Design
  • Modelli CFD e studio dei problemi di fluidodinamica, trasmissione del calore e acustica
  • Spinte dinamiche ad un tubo di flusso
  • Correnti a pressione in moto permanente, Dinamica dei fluidi viscosi, Equazioni di Navier-Stokes
  • Trasmissione del calore: Equazione della conduzione, conduzione termica in regime stazionario, Convezione, Trasmissione globale del calore, Scambiatori, Radiazione termica
  • Simulazione multifisica del prodotto: Virtual prototyping e simulazione multifisica, con focus sull’analisi parametrica delle proprietà dei materiali
  • Scambio Termico Coniugato
  • Analisi Termo-Strutturale
  • Interazione Fluido-Struttura (FSI)
  • Simulazione dinamica multi-corpo (MBS)

CALENDARI

Modalità: videoconferenza (in diretta)

PROGRAMMAZIONE DI SISTEMI DI CONTROLLO PLC, PC-BASED E ARCHITETTURE DI MOTION CONTROL

Durata corso: 64 ore

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecniche nella programmazione di software industriali all’interno dei rispettivi ambienti di sviluppo (Siemens, Omron) con l’obiettivo di organizzare i task di un programma di automazione, definendo le soluzioni personalizzate di prodotto-servizio in funzione della progettazione delle caratteristiche funzionali e prestazionali richieste ai diversi sistemi automatici (macchine automatiche industriali, centri di lavoro, veicoli per la logistica delle merci e delle persone, infrastrutture per la distribuzione dell’energia, etc.).

Verrà rilasciata la scheda capacità e conoscenze (ai sensi della DGR 739/2013) per la qualifica di TECNICO DELL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE.

CONTENUTI

  • Architettura di controllo basata su PLC: processore, memoria, moduli I/O
  • Gestione task ed I/O distribuiti
  • Grado di protezione
  • Moduli uscite analogica
  • Moduli ingressi digitali
  • Azionamenti e motori elettrici
  • Encoder assoluti e incrementali
  • Resolver
  • Architetture di Motion Control centralizzate e decentralizzate
  • Interazione tra PLC e sistema di Motion Control
  • Il concetto di asse nella programmazione dei sistemi di Motion Control
  • Il controllo del moto: architetture, principali tipi di moto
  • Implementazione del controllo
  • Definizione delle traiettorie
  • Tipi di movimentazioni
  • Sincronizzazione dei moti
  • Realizzazione delle traiettorie di moto
  • Interpolazione
  • Il PLC open per il motion control: La macchina a stati
  • Funzioni Motion
  • Esempi di posizionamento – Enable, Homing, Posizionamento, Stop – Comandi Asse – Asse in velocità, Assi sincronizzati
  • Blocchi funzionali per il controllo di un singolo asse
  • Principali ambienti di programmazione PLC e PC Based
PRODUCT LIFE-CYCLE DESIGNER

Durata corso: 64 ore

I partecipanti saranno in grado di interpretare le richieste e definire le caratteristiche tecnologiche di nuovi prodotti o di prodotti esistenti eseguendone l’analisi sulla base di criteri di ecodesign e con l’applicazione di metodologia LCA, con l’obiettivo di migliorare gli impatti nel ciclo di vita (attivazione), trasformare le nuove pratiche ecosostenibili in nuove procedure e disciplinari per i processi di approvvigionamento e vendita (consolidamento) e calcolare l’impatto ambientale del prodotto comunicando le proprie performance verso l’esterno (valutazione).

Verrà rilasciata la scheda capacità e conoscenze (ai sensi della DGR 739/2013) per la qualifica di PROGETTISTA MECCANICO.

CONTENUTI

  • LCA: standard ISO 14040 di input (Materiali, Energia, Risorse, Trasporti) e output (Emissioni, Prodotti, Coprodotti, Rifiuti) nel ciclo di vita (pre-manifattura, manifattura, distribuzione ed uso, fine vita)
  • Fasi della metodologia: a) definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione; b) analisi; c) Procedure di allocazione degli impatti e analisi dei dati raccolti
  • Contributo ai temi ambientali di ciascun flusso input/output di sostanze: Classificazione/Caratterizzazione, effect score, normalizzazione e ponderazione
  • Design sostenibile: a) alleggerimento, dematerializzazione e ottimizzazione del rapporto energia/densità; b) durabilità dei componenti a contrasto dell’obsolescenza; c) modularità e manutenibilità del prodotto (riparabilità, sostituibilità di componenti, disponibilità e accessibilità dei ricambi); d) prolungamento della vita utile del prodotto mediante ripristino, ricostruzione/ricondizionamento, revamping; e) logistica inversa, cannibalismo e disassemblaggio
PROTOTIPAZIONE VIRTUALE
Durata corso: 32 ore

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecniche nell’utilizzo di strumenti digitali per la simulazione delle caratteristiche tecniche richieste dalla componentistica elettrica ed elettronica, avvalendosi di tools di programmazione visuale per troubleshooting e diagnostica più accurati, al fine di accelerare la progettazione del prodotto fisico, consentendo di individuare per tempo e con risparmio di costi le soluzioni abilitanti ottimali per conseguire le caratteristiche tecniche richieste nella produzione dei componenti.

CONTENUTI

  • Visual Programming Language (V.P.L) in icon-based, form-based o linguaggio a diagrammi
  • Linguaggio grafico di programmazione LabVIEW
  • Strumenti di debug
  • Troubleshooting: ricerca logica e sistematica delle cause di un malfunzionamento
  • Prototipazione virtuale e simulazione digitale di un prodotto fisico (digital mock-up) per presentazione, analisi e testing delle funzionalità e delle caratteristiche nel suo ciclo di vita (progettazione, ingegnerizzazione, manutenzione, riciclo)
  • Software di simulazione per l’analisi elettrica, analisi delle alimentazioni, analisi elettromagnetica, analisi termica veloce, simulazione analogica e Design Rule Checking (DRC) per le problematiche elettriche, di emissione ed interferenza
SISTEMI ROBOTIZZATI E APPLICAZIONI ROBOTICHE
Durata corso: 48 ore

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecniche nella programmazione di sistemi robotizzati e applicazioni robotiche, integrate con sistemi di visione artificiale.

CONTENUTI

  • Strutture cinematiche di robotica industriale: manipolatore cartesiano, a portale, cilindrico, sferico, SCARA, antropomorfo
  • Cinematica diretta, inversa e differenziale (Jacobiano del manipolatore)
  • Pianificazione della traiettoria (posizione, velocità, accelerazione e Jerk) nello spazio dei giunti e nello spazio operativo
  • Architettura modulare di controllo del moto: 1) generazione della traiettoria, 2) inversione cinematica, 3) controllo d’asse
  • Controllo indipendente dei giunti e controllo dell’interazione
  • Strumenti di simulazione a supporto della programmazione
  • Modalità teaching by doing
  • Robotica collaborativa e di servizio
  • Integrazione con sensori di visione artificiale LIDAR multipli e SLAM ottimizzati per navigazione naturale in ambienti non strutturati
SOSTENIBILITÀ ALL'OPERA: IL PIANO STRATEGICO DI SOSTENIBILITÀ ESG

Durata corso: 32 ore

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecniche nella valutazione degli effetti diretti e indiretti di un progetto, di un’attività di impresa nelle diverse dimensioni ambientale (E), sociale (S) e dei sistemi di governo (G) per redigere un Report di Valutazione dell’impatto.

CONTENUTI

Principi e teoria della valutazione d’impatto in vista della definizione di un piano di strategico di miglioramento delle performance di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) di un progetto o delle attività di processo all’interno dell’impresa, in coerenza con la teoria del cambiamento (impatto, output, outcome, cambiamento) e le principali metodologie di misurazione (metodi di processo, metodi di impatto e metodi di monetizzazione), sulla base di standard internazionali accreditati SABI – Strumento di Autovalutazione della Buona Azienda, Benefit Impact Assessment (BIA), Global Reporting Impact (GRI), Social Return on Investment (SROI) e Bilancio Sociale.

CALENDARI

Prima edizione: avvio 30 gennaio 2024

POSTI ESAURITI

Martedì 30 gennaio 2024 09,00-13,00
Giovedì 1 febbraio 2024 09,00-13,00
Martedì 6 febbraio 2024 09,00-13,00
Venerdì 9 febbraio 2024 09,00-13,00
Martedì 13 febbraio 2024 09,00-13,00
Venerdì 16 febbraio 2024 09,00-13,00
Martedì 20 febbraio 2024 09,00-13,00
Venerdì 23 febbraio 2024 09,00-13,00
 
CODER: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE PER L'INDUSTRIA 4.0

Durata corso: 64 ore

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecniche nella programmazione software utilizzando i diversi linguaggi (DOT.NET, SQL, C++, C#) applicabili a diversi sistemi della fabbrica digitale (dal livello campo delle applicazioni di interfaccia uomo-macchina, al controllo di supervisione e acquisizione dati, ai sistemi di gestione della funzione produttiva, fino ai sistemi informativi IT di livello enterprise) con l’obiettivo di assicurare, oltre al loro ottimale funzionamento in base alle esigenze di contesto, anche una effettiva integrazione fra tecnologie OT e IT, come richiesto dal paradigma della fabbrica digitale.

Verrà rilasciata la scheda capacità e conoscenze (ai sensi della DGR 739/2013) per la qualifica di TECNICO ANALISTA PROGRAMMATORE.

CONTENUTI

  • Linguaggio C++, compilatori (Dev C++, Clang, GCC, Visual C++) e ambienti di sviluppo (Code:Blocks, wxDev-C++, Visual C++ Express)
  • Funzioni di classe, funzioni virtuali, overloading, ereditarietà multipla, template e gestione delle eccezioni
  • Libreria standard
  • Linguaggio C#, framework .NET e editor di codice Visual C#
  • Main, Tipi, Matrici, Stringhe, Istruzioni, espressioni e operatori, Classi e struct, Proprietà, Interfacce, Indicizzatori, Tipi di enumerazione, Delegati, Eventi, Generics, Iteratori, Espressioni LINQ e lambda, Spazi dei nomi, Tipi nullable, Codice unsafe e puntatori
  • Interoperabilità
  • Strumenti per la gestione della configurazione del software (GIT)
  • Linguaggio standard per la creazione e l’interrogazione delle basi di dati relazionali (norme Ansi)
  • Comandi (DDL, DML, DCL), proposizioni (From, Where, Group by, Having, Order by), operatori (logici, di confronto) e funzioni di aggregazione (AVG, COUNT, SUM, MAX, MIN)
DESIGNER PER L'ADDITIVE MANUFACTURING

Durata corso: 64 ore

Il corso è incentrato sulla progettazione per le tecnologie additive e ha l’obiettivo di illustrare le caratteristiche di alcuni strumenti software che mettono in grado il progettista di ottimizzare il design e le prestazioni del componente in termini di peso, rigidità strutturale e deformazioni, tenendo conto del processo e delle caratteristiche dei materiali e della loro “disposizione” nell’elemento progettato. Il percorso formativo consente ai partecipanti di acquisire conoscenze e capacità per discernere le differenze tra la progettazione tradizionale e la progettazione additiva, comprendere le regole di progettazione additiva, le metodologie e gli strumenti dedicati alla progettazione topologica, nonché le caratteristiche dei materiali e il loro campo di impiego, anche alla luce delle criticità legate all’ottimizzazione dei supporti e all’alleggerimento dei pezzi.

Verrà rilasciata la scheda capacità e conoscenze (ai sensi della DGR 739/2013) per la qualifica di TECNICO DELLA MODELLAZIONE E FABBRICAZIONE DIGITALE.

CONTENUTI

  • Analisi del concept-design del prodotto in relazione alla normativa anche nell’ambito della sostenibilità ambientale
  • Realizzazione del disegno del prodotto sulla base delle specifiche tecnich
  • Realizzazione del prototipo (prototipazione tradizionale e virtuale)
  • I materiali per la fabbricazione additiva, i materiali metallici e polimerici per l’AM
  • I processi di produzione additiva
  • Conoscere i materiali disponibili e i principali campi d’applicazione
  • Integrare la strategia qualità in fase di progettazione
  • Comprendere le diverse tecnologie di trasformazione a partire dal materiale utilizzato
  • Soluzioni innovative per il riuso dei materiali nelle lavorazioni additive
  • La progettazione per la produzione additiva
  • Comparare la progettazione tradizionale con la progettazione additiva
  • Integrare i vincoli progettuali legati alla fabbricazione additiva
  • Comprendere l’utilizzo dei nuovi strumenti di progettazione topologica
PROJECT MANAGER PER LA SOSTENIBILITÀ

Durata corso: 48 ore

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecniche nell’esercizio professionale del project management secondo lo standard PMBOK (framework delle attività, gruppi di processi e aree di conoscenza) per valutare gli effetti diretti e indiretti di un progetto o di una commessa, nelle diverse dimensioni ambientale (E), sociale (S) e dei sistemi di governo (G) e per definire piani e procedure di miglioramento delle performance misurabili su specifici indicatori di sostenibilità ambientale e sociale in base alla normazione tecnica di riferimento.

CONTENUTI

Principi e teoria della valutazione d’impatto in vista della definizione di un piano di miglioramento delle performance di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) del lavoro di progetto o delle attività gestione di una commessa, in coerenza con gli standard di riferimento (PMBOK) per l’esercizio professionale del project management, con la teoria del cambiamento (impatto, output, outcome, cambiamento), le principali metodologie di misurazione (metodi di processo, metodi di impatto e metodi di monetizzazione) e gli standard di assessment accreditati (SABI, BIA, GRI, SROI) e applicando la normazione tecnica sulla sostenibilità ambientale (ISO14001, EMAS) e sociale (ISO 26000)

Produzione

 
CYBERSECURITY: SICUREZZA DEI DATI E TUTELA DELL'IDENTITÀ DIGITALE

Durata corso: 32 ore

Il corso ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle normative legate alla sicurezza dei dati e al rispetto della privacy, nonché di sviluppare competenze tecniche sugli aspetti organizzativi, manageriali e della gestione “consapevole” della sicurezza informatica, che dipende non solo da aspetti tecnici (accessi remoti, tecnologie, ecc.), ma anche organizzativi (regolamenti, reingegnerizzazione dei flussi operativi e dell’ interazione tra i dipendenti e gestione degli stessi) e legali (norme relative, controlli, ecc.).

CONTENUTI

  • Cyber security framework NIST, macroprocessi core e controlli essenziali di cybersecurity per la riduzione del rischio informatico
  • Obiettivi di protezione degli asset informatici: riservatezza (accesso controllato ai dati, confidenzialità delle informazioni), integrità (consistenza, completezza, correttezza dati), disponibilità dei dati, non ripudio
  • Sicurezza fisica passiva e sicurezza logica attiva
  • La norma ISO 27001 per il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS)
  • Sicurezza dei programmi (safety e reliability) e modelli di sicurezza (semantica, linguaggio)
  • Errori di programma: error, failure, fault
  • Sicurezza della comunicazione e protocolli di rete (HTTPS, SSL, TLS, IPsec, SSH)
  • Apparati e sistemi di sicurezza di rete: Firewall, Intrusion detection system (IDS), Intrusion prevention system (IPS), Network intrusion detection system (NIDS), Antivirus (sugli host)

CALENDARI

venerdì 27/10/2023 14,00-18,00
lunedì 30/10/2023 14,00-18,00
venerdì 03/11/2023 14,00-18,00
lunedì 06/11/2023 14,00-18,00
venerdì 10/11/2023 14,00-18,00
lunedì 13/11/2023 14,00-18,00
lunedì 20/11/2023 14,00-18,00
venerdì 24/11/2023 14,00-18,00

Modalità: videoconferenza (in diretta)

CYBERSECURITY SPECIALIST: SICUREZZA DELLE RETI INFORMATICHE E DEI SISTEMI AZIENDALI

Durata corso: 64 ore

Il corso fornisce competenze per applicare protocolli di controllo e affrontare le criticità relative alla sicurezza del sistema informativo, dando corso all’esecuzione di piani di ripristino in caso di crisi.

Verrà rilasciata la scheda capacità e conoscenze (ai sensi della DGR 739/2013) per la qualifica di TECNICO DELLA SICUREZZA INFORMATICA.

CONTENUTI

  • Tecniche di Vulnerability Assessment e Penetration Test
  • Tecniche di “hacking” e di analisi statica e dinamica
  • Operatività di gestione degli incidenti di sicurezza
  • Tecniche di rilevamento e prevenzione delle intrusioni, forensics, threat intelligence e intrusion detection
  • Tecniche per limitare lo spoofing nelle sue varie versioni (es.: IP, ARP, e-mail)
  • Tecniche di Social Engineering
  • Tecniche di rilevazione di un attacco alla rete (es.: ricognizione, scansione, intrusione)
  • Tecniche di prevenzione da attacchi di rete (es.: rischi e tecniche di social engineering, strumenti di ricognizione, mappatura, scansione delle porte, fingerprinting di OS, scanner di vulnerabilità)
  • Metodi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (es.: uso improprio e rilevamento delle anomalie, incidenza dei falsi positivi e dei falsi negativi, NIDS basati sulla firma, tecniche di decodifica del protocollo, deep-packet inspection)
PROGRAMMAZIONE CAD-CAM

Durata corso: 64 ore

Il corso fornisce competenze per programmare i processi produttivi di lavorazione di prototipi e parti finite mediante la generazione di percorsi utensile per la lavorazione meccanica CNC a partire da modelli e assiemi creati al CAD.

Verrà rilasciata la scheda capacità e conoscenze (ai sensi della DGR 739/2013) per la qualifica di TECNOLOGO DI PRODOTTO/PROCESSO NELLA MECCANICA.

CONTENUTI

  • Le applicazioni CAD/CAM per programmare i processi produttivi di lavorazione di prototipi e parti finite
  • La generazione di percorsi utensile per la lavorazione meccanica CNC a partire da modelli e assiemi creati al CAD
  • SW di Post-Processor per la codifica in codice ISO di pacchetti CAM
  • Modelli virtuali applicati direttamente sui sistemi produttivi (design in the loop)
  • Gestione automatica degli attrezzaggi di lavorazione (modalità di cambio pezzi in lavorazione
  • Soluzioni CAD/CAM avanzate per manipolazione e preparazione dei modelli matematici di lavorazione a 5 assi

CALENDARI

Lunedì 2 ottobre 09,00-13,00
Giovedì 5 ottobre 09,00-13,00
Lunedì 9 ottobre 09,00-13,00
Giovedì 12 ottobre 09,00-13,00
Lunedì 16 ottobre 09,00-13,00
Giovedì 19 ottobre 09,00-13,00
Lunedì 23 ottobre 09,00-13,00
Giovedì 26 ottobre 09,00-13,00
Lunedì 30 ottobre 09,00-13,00
Lunedì 6 novembre 09,00-13,00
Giovedì 9 novembre 09,00-13,00
Lunedì 13 novembre 09,00-13,00
Giovedì 16 novembre 09,00-13,00
Lunedì 20 novembre 09,00-13,00
Giovedì 23 novembre 09,00-13,00
Lunedì 27 novembre 09,00-13,00

Il corso si svolgerà in videoconferenza sulla piattaforma di W.Training

Documento da scaricare per l’iscrizione: SCHEDA FSE

FSE_Display

SYSTEM INTEGRATOR

Durata corso: 64 ore

Il System Integrator possiede le competenze per gestire l’integrazione OT/IT e l’ingegnerizzazione, sia dal punto di vista informatico che manageriale, dei processi che consentono a diversi sistemi ed ambienti informatici di essere interconnessi nell’ottica dello sviluppo della fabbrica intelligente.

Verrà rilasciata la scheda capacità e conoscenze (ai sensi della DGR 739/2013) per la qualifica di TECNICO NEI SISTEMI INFORMATICI.

CONTENUTI

  • Sensoristica e sistemi di acquisizione
  • Principali tipologie di sensori e rispettive applicazioni
  • Tecnologie di identificazione automatica (AIDC); rfid, voice, bar code 1D e 2D, machine e computer. Sistemi di elaborazione e analisi
  • Sistemi analitici per IoT
  • Piattaforme IoT industriali per l’integrazione di analytics e operations
  • Piattaforme su cloud pubblico per analisi real time di dati decidui (streaming analytics)
  • Architetture di rete
  • Sistemi operativi client e server
  • Architetture a bus di campo e relativi protocolli device-bus
  • Classificazione bus di camp
  • Protocolli di comunicazione ethernet industriale
  • Protocollo di comunicazione TCP/IP e protocolli IoT
  • Sistemi HMI/SCADA di controllo di supervisione e acquisizione dati
  • Funzionalità del sistema
  • Applicativi software di elaborazione dati
  • Caratteristiche e funzionalità dei principali applicativi di visualizzazione dati, data mining, supporto alle decisioni e business intelligence
LA BUSINESS INTELLIGENCE PER L'INTELLIGENZA OPERATIVA

Durata corso: 32 ore

Con riferimento ai processi dell’innovazione digitale, il percorso favorisce l’apprendimento di capacità tecnico-metodologiche, abilità informatiche e competenze di business intelligence supportate dallo strumento Excel, riferibili nello specifico a:

  • Power Query
  • Power Pivot
  • Linguaggio Visual Basic for Applications (VBA)

CONTENUTI

  • Importare dati da fonti esterne (database e csv) e collegare diverse tabelle (join e union) con Excel e Power Query
  • Gestire la trasformazione dei dati con Power Query per la business Intelligence: l’interfaccia, il flusso e l’innovazione, le opzioni di base e avanzate, Stacked Data, Sales Tracking
  • Realizzare il data Modeling con Power Pivot: Operazioni preliminari Loading Prodotti, Lookup e introduzione Power Pivot, Analisi con Pivot Tables, Gestione aggiornamenti, Pivot su cross platform, DAX (Data Analysis expressions), Cohort Analysis con Excel, Creazione dell’infografica dinamica, Cercare origini dati, stabilire connessioni e modellare i dati; condividere i risultati e usare query per creare report
  • Introduzione a Visual Basic for Applications (VBA)

CALENDARI

Prima edizione: partenza 20 febbraio 2024

POSTI ESAURITI

20/02/2024 9:00-13:00
22/02/2024 14:00-18:00
27/02/2024 9:00-13:00
29/02/2024 14:00-18:00
05/03/2024 9:00-13:00
07/03/2024 14:00-18:00
12/03/2024 9:00-13:00
14/03/2024 14:00-18:00

Documento da scaricare per l’iscrizione: SCHEDA FSE

FSE_Display

 
ENERGY MANAGEMENT

Durata corso: 32 ore

La diagnosi energetica è la procedura che prevede l’analisi della situazione di consumi esistente in una determinata azienda, lo studio delle inefficienze e delle opportunità di miglioramento, la valutazione costi/benefici degli interventi e la pianificazione di possibili strategie di riduzione dei consumi. La diagnosi comporta una serie di fasi per approfondire lo specifico profilo di consumo dell’attività, sia legato al comfort ambientale, sia ai processi produttivi utilizzati. Con riferimento ai processi dell’innovazione digitale, il corso favorisce l’apprendimento di capacità tecnico-metodologiche avanzate sull’ottimizzazione dei sistemi di controllo di base, basati su sensori per controllare tutte le variabili e le misure essenziali per il corretto funzionamento di macchine e impianti, con la finalità di evitare fuori servizi e prevenire guasti.

CONTENUTI

  • Sistema di Gestione dell’Energia (SGE)
  • Scopo e Campo di Applicazione del SGE e della norma ISO 50001
  • I contenuti dell’Analisi Energetica Iniziale
  • Normalizzazione dei consumi energetici e fattori di aggiustamento
  • Conduzione e manutenzione impianti e infrastrutture
  • Approvvigionamenti: acquisto di energia, apparecchiature e servizi energetici
  • La Linea Guida ISO 19011 per gli audit di sistemi di gestione ambientali: struttura, principi e gestione di un programma di audit
  •  L’Analisi Energetica Iniziale
  • Assessment specifico di settore e determinazione qualitativa del potenziale di miglioramento
  • Mappatura con identificazione delle aree
  • Preparazione di una check-list per la raccolta e l’acquisizione dei dati da monitorare
  • Determinazione % dell’efficientamento conseguibile
  • Soluzioni digitali di controllo di base per il monitoraggio in continuo e la ricalibrazione dei regolatori con loop di controllo (auditing) e risintonizzazione (tuning)

CALENDARI

28/06/2023 14:00 18:00
30/06/2023 9:00 13:00
05/07/2023 9:00 13:00
12/07/2023 9:00 13:00
19/07/2023 14:00 18:00
21/07/2023 9:00 13:00
25/07/2023 9:00 13:00
27/07/2023 9:00 13:00

Modalità: videoconferenza (in diretta)

Seconda edizione: partenza 29 settembre

29/09/2023
14:00 18:00
03/10/2023 9:00 13:00
04/10/2023 14:00 18:00
11/10/2023 14:00 18:00
17/10/2023 9:00 13:00
19/10/2023 9:00 13:00
25/10/2023 9:00 13:00
30/10/2023 9:00 13:00

Modalità: videoconferenza (in diretta)

Terza edizione: partenza 3 novembre

03/11/2023 14.00 – 18.00
08/11/2023 9.00-13.00
10/11/2023 14.00 – 18.00
15/11/2023 14.00-18.00
23/11/2023 9.00-13.00
24/11/2023 9.00-13.00
04/12/2023 9.00-13.00
15/12/2023 9.00-13.00

Modalità: videoconferenza (in diretta)

Documento da scaricare per l’iscrizione: SCHEDA FSE

FSE_Display

DIGITAL OPERATIONS MANAGEMENT

Durata corso: 48 ore

Finalità del corso è quella di sviluppare specifiche competenze per configurare e utilizzare in ambito industriale sistemi informativi di esecuzione e ottimizzazione della funzione produttiva intermedi fra livello campo e livello enterprise (MES/MOM).

CONTENUTI

Principali impieghi e applicazioni dei sistemi di Manufacturing Operations Management (MOM) e dei Manufacturing Execution Systems (MES) per la creazione, monitoraggio e controllo di programmi di esecuzione della produzione industriale e per l’ottimizzazione della funzione produttiva:

  1. dispatching dei piani di produzione
  2. controllo e avanzamento,
  3. gestione della manodopera
  4. gestione delle risorse di produzione
  5. controllo qualità
  6. tracciabilità e rintracciabilità di prodotto e processo
  7. warehouse management
  8. analisi delle performance in produzione
  9. diagnostica predittiva
  10. service e ricambi
  11. notifiche per smart working
LA GESTIONE DELL'IMPRONTA ECOLOGICA DI PRODOTTO E ORGANIZZAZIONE

Durata corso: 48 ore

Gli obiettivi formativi del corso sono riconducibili allo sviluppo di competenze tecniche e gestionali per impostare un sistema di contabilizzazione e reportistica delle emissioni di gas serra aziendali, in preparazione dell’acquisizione della certificazione carbon footprint a livello di prodotto e/o di organizzazione.

CONTENUTI

  • CARBON FOOTPRINT DI ORGANIZZAZIONE:
    • Lo standard ISO 14064:2006 delle migliori pratiche internazionali in gestione, rendicontazione e verifica di dati ed informazioni riferiti alle emissioni di GHG complessivi di organizzazione (calcolate nell’ambito di un esercizio aziendale annuale)
    • Indice sintetico di quantificazione e rendicontazione della carbon footprint di organizzazione: determinazione della baseline per monitorare il miglioramento delle performance emissive aziendali
  • CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO:
    • Calcolo dell’impronta ambientale e/o dell’impronta di carbonio mediante tecnica LCA
    • Calcolo della Carbon Footprint di Prodotto (CFP) in base allo standard ISO 14067: emissioni complessive di tutte le fasi della vita del prodotto / servizio “dalla culla alla tomba” (approvvigionamento e trattamento delle sue materie prime costitutive, loro lavorazione e produzione del prodotto, trasporti fino al cliente, suo utilizzo e smaltimento a fine vita)
ECONOMIA CIRCOLARE E AMMINISTRAZIONE DEI MATERIALI

Durata corso: 48 ore

Gli obiettivi formativi del corso sono riconducibili allo sviluppo di competenze tecniche e gestionali per eseguire la corretta amministrazione del fine vita dei materiali (rifiuti, sottoprodotti e qualifica di un rifiuto recuperato come materia prima secondaria).

CONTENUTI

  • Corretta amministrazione del fine vita di un materiale e qualifica di un rifiuto recuperato come materia prima secondaria (MPS)
  • Normativa di riferimento (TUA D.lgs 152/2006, come modificato da D.lgs 205/2010 in recepimento della Direttiva comunitaria 2008/98/CE), delle operazioni di recupero dei rifiuti e relativa tipologia di autorizzazione rilasciata: “semplice recupero di materia”, produzione di “materia prima secondaria” (MPS) e certificazione a carattere europeo “end of waste” (EoW)
  • Norme tecniche di riferimento per conseguire la qualifica di MPS per un dato materiale e relativi “criteri specifici” di efficiente recupero dei rifiuti
  • Concetto normativo di “compiuto recupero” antistante all’impiego e certificazione “end of waste”. e Valore economico di scambio sul mercato delle MPS garantito dalla conformità per uno specifico impiego
  • Flussi di materia derivanti da scarti/rifiuti, selezione e avvio a riciclo dei materiali e produzione di materie prime seconde

Accesso al mercato e gestione del cliente

 
REALTÀ AUMENTATA APPLICATA AI PROCESSI DI VENDITA E POSTVENDITA

Durata corso: 32 ore

Finalità del corso è offrire ai partecipanti nuove o ulteriori conoscenze e capacità d’impiego delle tecnologie di AR/VR a supporto della gestione commerciale del cliente in entrata (design e virtual commissioning di apparecchiature e prodotti) e del cliente in uscita (service post-vendita per assistenza, smart processing manutenzione predittiva, training on the job).

CONTENUTI

  • L’AR software e wearable devices per intervenire in tempo reale e a distanza e per creare documentazione di supporto al service di montaggio, manutenzione e troubleshouting
  • Creazione di animazioni integrate con scritte, schemi, pittogrammi, etc. a partire da rappresentazioni CAD 3D di gruppi, sottogruppi, componenti e particolari oggetto di service
  • Soluzioni per l’archiviazione delle assistenze e la creazione di memoria utile degli interventi di service di montaggio, manutenzione e troubleshouting
  • Configurazione del processo di tracking in AR (Tracking sensor-based, Tracking vision-based, Hybrid tracking, Marker-based tracking) VR e simulazione digitale di un prodotto fisico (digital mock-up) per presentazione, analisi e testing delle funzionalità e delle caratteristiche nel suo ciclo di vita (progettazione, ingegnerizzazione, manutenzione, riciclo)
SELLING 4.0: COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE NUOVE TECNOLOGIE PER LE ATTIVITÀ COMMERCIALI

Durata corso: 48 ore

Gli obiettivi formativi specifici del corso sono individuabili nello sviluppo delle seguenti conoscenze/competenze per i partecipanti:

  • strutturare correttamente una campagna di digital advertising sulle piattaforme dei grandi player del web (Google AdWords e Facebook Ads), in funzione dei livelli gerarchici in cui è organizzata la piattaforma (campagna, gruppi di annunci e singoli annunci);
  • configurare per ciascun livello il rispettivo fattore distintivo: obiettivo al livello “campagna”; target, budget a disposizione, tempi di pubblicazione, offerta e posizionamenti al livello “gruppi di annunci”; tipo di annuncio (immagine, video, carousel, ecc.), testi, call to action e link di destinazione al livello di “singolo annuncio”;
  • definire l’obiettivo della campagna in funzione della strategia da realizzare, ovvero articolare i diversi obiettivi di campagna nelle loro principali macro-categorie (awareness, consideration, conversion), in coerenza con i diversi livelli di appartenenza del target al funnel di vendita.

CONTENUTI

  • Struttura e livelli gerarchici della piattaforma Ads: “campagna” di definizione dell’obiettivo; “gruppi di annunci” per la definizione di target, budget, tempi di pubblicazione, offerta e posizionamenti; definizione di annuncio (immagine, video, carousel, ecc.), testi, call to action e link di destinazione
  • Macro-categorie degli obiettivi di campagna e loro coerenza con i diversi livelli di appartenenza del target al funnel di vendita: awareness, consideration, conversion
  • Obiettivi di awareness: Brand awareness, Reach, Traffico, Engagement, App installs, Visualizzazione video, Lead generation
  • Obiettivi di Conversion, Vendita di prodotti a catalogo, Visita allo store o alla location aziendale
  • Targetizzazione del gruppo di annunci e selezione dei parametri degli utenti (località, demografia, comportamenti, interessi, collegamenti)
  • Clusterizzazione: pubblici personalizzati e caratteristiche simili (lookalike)
  • Ritorno sull’investimento delle inserzioni
CONDITION MONITORING E MANUTENZIONE PREDITTIVA

Durata corso: 64 ore

Di fronte all’innovazione tecnologica dei sistemi produttivi ed all’introduzione sempre più pervasiva di strumenti e metodi tipici dell’industria 4.0, le funzioni aziendali che operano nell’area di manutenzione e del ciclo di vita degli asset si stanno trasformando da pianificatori ed esecutori di interventi ad analisti e decisori sulla base di dati provenienti dai macchinari e dagli impianti gestiti.

Il partecipante al termine del percorso sarà in grado di:

  • eseguire le operazioni di manutenzione/riparazione di macchine e impianti, a partire dalle procedure di manutenzione o dalla diagnosi tecnica per l’individuando delle cause del guasto/malfunzionamento, definendo le specifiche dell’intervento da compiere e provvedendo alla sostituzione di parti e componenti difettosi e malfunzionanti;
  • modificare il corredo software di gestione e/o la taratura di attrezzature, macchine, impianti e strumenti di misura, effettuando gli interventi di riprogrammazione e/o reimpostazione dei parametri di funzionamento.

Verrà rilasciata la scheda capacità e conoscenze (ai sensi della DGR 739/2013) per la qualifica di TECNICO NELLA GESTIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE E IMPIANTI.

CONTENUTI

  • Condition-Based Maintenance
  • Manutenzione predittiva
  • Tecnologie i4.0 per la manutenzione predittiva e Remote troubleshooting dalla Raccolta dati di macchina alla registrazione interventi
  • Il database di gestione manutenzione finalizzato alla gestione tecnica-programmazione-costi
  • Machine learning e strumenti a supporto della prognostica analisi dei dati con strumenti di intelligenza artificiale e controllo statistico di processo principi di gestione della manutenzione
  • Total Productive Maintenance (TPM)
  • Implementazione tecniche operative
GREEN LOGISTICS

Durata corso: 32 ore

Gli obiettivi formativi del corso sono riferibili allo sviluppo di conoscenze e capacità per gestire in modo sostenibile la logistica intermodale, attivando le principali leve che possono ridurre l’impatto ambientale nei sistemi intermodali.

CONTENUTI

  • L’organizzazione della catena logistico-produttiva di un prodotto da origine a destinazione
  • La pianificazione dei trasporti con gestionali ITS e TMS
  • Il trasporto intermodale: scomposizione della tratta origine-destinazione e combinazione fra modalità di trasporto nelle diverse fasi (iniziale, intermedie e finale)
  • La composizione delle unità di carico nelle soluzioni di trasporto combinato
  • Logistica sostenibile nei sistemi intermodali:
    • mezzi di trasporto sostenibili (efficientamento motori, riduzione emissioni inquinanti, ottimizzazione consumi, combustibili ed energia da fonti rinnovabili);
    • ottimizzazione del ricorso ai mezzi circolanti;
    • circolarità, gestione rifiuti e recupero materiali (pneumatici, imballaggi);
    • forma e dimensione delle unità di carico per la riduzione degli imballaggi, dell’energia e dei tempi di movimentazione, carico e scarico;
    • reverse logistics e trasporto per recupero, riciclo e smaltimento di prodotti.

CALENDARI

Documento da scaricare per l’iscrizione: SCHEDA FSE

FSE_Display

PRODUCT LIFE-CYCLE MANAGEMENT

Durata corso: 64 ore

Obiettivo del corso è quello di condividere le conoscenze e generare le capacità richieste per sviluppare un processo di Product Lifecycle Management che vada ad impattare sul modello di business e che divenga abilitante per introdurre innovazione in impresa.

Verrà rilasciata la scheda capacità e conoscenze (ai sensi della DGR 739/2013) per la qualifica di TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DI PROGETTI.

CONTENUTI

  • Fasi del ciclo di vita del prodotto e processi aziendali coinvolti
  • I metodi e gli strumenti per la progettazione assistita del prodotto
  • Metodi di Manufacturing System Engineering
  • Integrazione fra le attività di pianificazione del sistema produttivo e fasi di product design e manufacturing planning
  • La gestione delle informazioni di prodotto-processo-sistema
  • Strumenti per l’analisi e il re-engineering dei processi
  • Product Lifecycle Management come nuovo modello di business
  • Processi fisici connessi all’infrastruttura digitale
  • Tecniche per il governo dei dati e della loro trasformazione in informazioni
  • Esempi: machine learning, manutenzione predittiva, digital twin, ecc.
  • Tecniche per il revamping di macchine o impianti
  • Architettura delle soluzioni software PL
  • L’ottimizzazione delle risorse energetiche e del consumo di materiali ausiliari nella produzione
  • L’integrazione del PLM nelle risorse informatiche dell’azienda
  • PLM 2.0
  • Il PLM in ambiente Cloud
METODI E TECNOLOGIE DI AVAMPROGETTO

Durata corso: 48 ore

L’obiettivo generale del corso è quello di fornire ai partecipanti nuove o ulteriori competenze metodologiche e tecniche per gestire nella fase di relazione con il cliente in entrata lo sviluppo del concept di prodotto.

CONTENUTI

  • Raccolta degli insights, analisi dell’idea progettuale del cliente e documentazione dei parametri tecnici specifici rilevanti nello scenario/contesto proposto
  • Configurazione dell’avamprogetto per prodotto di medio-alta complessità:
    • architettura del prodotto (alternative di forma e tipologia di elementi costitutivi e loro mutua collocazione);
    • definizione approssimata delle caratteristiche di maggior rilevanza del prodotto (peso, dimensioni, prestazioni, costi, etc.).
  • Metodologie di avamprogetto: analisi parametriche dell’area di compatibilità e del tappeto (carpet solutions)
  • Metodi di ottimizzazione: avanzamento a “step ortogonali” e secondo i “migliori gradienti”
  • Programmi per il calcolo di avamprogetto integrati con CAD 3D parametrico
  • Integrazione con moduli computazionali di aerodinamica (CFD) e calcolo strutturale (FEM)
  • Procedura di installazione degli apparati sistemistici mediante DMUCL (Digital Mock-Up at Conceptual Level)
DOCUMENTAZIONE TECNICA 4.0 E CONTENT INTELLIGENCE

Durata corso: 32 ore

Il corso trasferirà ai partecipanti le conoscenze e le capacità richieste per sviluppare e gestire documentazione tecnica alla luce delle innovazioni introdotte dall’industria 4.0, al fine di realizzare documentazione sfruttando gli strumenti digitali a nostra disposizione.

CONTENUTI

  • Tecnologia CCMS (Component Content Management System) per governare il passaggio da documenti a informazioni di prodotto
  • Il principio del single source publishing: come mantenere dati corretti e riutilizzarli in tutte le pubblicazioni online e offline
  • Come scrivere i contenuti per facilitarne il riutilizzo e la traduzione
  • Come gestire il processo documentale (redazione, traduzione e pubblicazione) in modo automatico e controllato
  • Strumenti per la configurazione automatica dei progetti (tassonomie, metadati e classi di informazione)
  • Tecnologie per la gestione dei moduli multilingue: MT (Machine Translation) e CAT (Computer Aided Translation)
  • Le informazioni al servizio degli utilizzatori: smart content delivery e portali
  • Intelligenza artificiale per la generazione di contenuti
  • Integrazione fra CCMS, CAT, MT, portali e IA – lo standard iiRDS
  • Sviluppo di contenuti on demand

CALENDARI

Prima edizione: partenza 8 novembre

Mercoledì 8/11 9-13
Venerdì 10/11 9-13
Mercoledì 15/11 9-13
Venerdì 17/11 9-13
Mercoledì 22/11 9-13
Mercoledì 29/11 9-13
Venerdì 01/12 9-13
Mercoledì 6/12 9-13

Documento da scaricare per l’iscrizione: SCHEDA FSE

FSE_Display

NOTE

L’operazione è gestita da un partenariato di enti di formazione accreditati dalla Regione Emilia-Romagna che collaborano alla promozione e realizzazione del catalogo di corsi “Competenze per la doppia transizione nella filiera meccanica”:

  • W.Training Srl
  • Zenit Srl – MODENA

I corsi verranno realizzati nelle province di Modena, Reggio Emilia e Bologna.

Per maggiori informazioni chiamaci

O invia una e-mail all’indirizzo formazionepermanente@wtraining.it

Scansiona il codice QR per contattarci su Whatsapp