Industria 4.0
Digital Operations Management
Corso per area aziendale

L’impatto della fabbrica intelligente riguarda tutta la filiera produttiva e determina la crescente digitalizzazione e servitizzazione (processo per cui un prodotto non viene più proposto o venduto da solo, ma erogato in combinazione con un servizio) delle Operations. È quindi necessario che le aziende si preparino ad accogliere e integrare le nuove tecnologie di produzione e di gestione dell’informazione nella gestione delle attività produttive.
Il percorso intende formare la figura del Digital Operations Manager, responsabile dell’insieme dei processi tramite cui un’impresa realizza e consegna un prodotto/servizio al cliente.
L’obiettivo principale del percorso è quello di trasferire competenze digitali nel lavoro quotidiano dell’Operations Manager al fine di migliorare i processi interni dell’impresa in ottica Industria 4.0, renderli più efficaci e funzionali al raggiungimento degli obiettivi di business e implementare una supply chain integrata, per rendere più efficiente e redditizia la catena del valore, fino al cliente finale.

Obiettivi
La produzione industriale sta affrontando cambiamenti importanti, che nascono dalla convergenza fra tecnologie di produzione innovative e mondo digitale. L’incontro e la connessione sempre più stretta tra questi due ambiti generano la piattaforma Industry 4.0, termine che indica l’insieme di tecnologie e strumenti con il quale è possibile realizzare fabbriche sempre più “intelligenti” e interconnesse lungo tutta la Supply Chain.
L’impatto della fabbrica intelligente riguarda perciò tutta la filiera produttiva e determina la crescente digitalizzazione e servitizzazione delle Operations. È quindi necessario che le aziende manifatturiere si preparino ad accogliere e integrare le nuove tecnologie di produzione e di gestione dell’informazione.
Il corso ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti i concetti chiave che permettono di cogliere le opportunità offerte dal trend di digitalizzazione dei sistemi produttivi, sia in termini di efficienza che di livello di servizio offerto al cliente.

Programma
Prima giornata
- Tecnology overview
- Data, Computational Power, Connectivity
- Analytics and Intelligence
- Human Machine Interaction
- Digital to Physical Connection
- Esempi applicativi
- Più tecnologia = più profitto?
- Selezionare un corretto mix di tecnologie a supporto della competitività
Seconda giornata
- Focus on: Planning
- struttura del processo
- tecnologie digitali a supporto della pianificazione: MES e schedulatori
- Simulazione e realtà aumentata
Terza giornata
- Servitization: l’impatto della componente servizio nelle industrie manufatturiere
- fattori che condizionano l’efficienza e la qualità dei servizi
- il fattore umano
- Service Operations Management: principi di efficientamento dei processi
- come cambia la gestione dell’After Sales

Calendario
Per la prossima edizione in programma contattaci.