MEChanical Competences for the FUTURE – Leading the Dual Transition with Lifelong Learning

Operazione Rif PA 2024-23380/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR 1955/2024 del 21/10/2024 e cofinanziata dal Fondo Sociale europeo+ 2021/2027

Una risposta mirata e strategica alle varie esigenze e sfide del mercato del lavoro e dei processi di innovazione nell’ambito della filiera della Meccanica

Formazione permanente rivolta agli individui

Attraverso la nostra Academy potrai accedere a percorsi formativi progettati e sviluppati ad hoc per sviluppare le competenze 5.0 e favorire la transizione digitale ed ecologica

10 corsi per un totale di 360 ore di formazione

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

ENTRA NELLA NUOVA ERA DELLA TRANSIZIONE 5.0 CON L’ACADEMY DI FILIERA

Grazie al nostro know-how tecnologico, mettiamo a disposizione una piattaforma digitale di filiera che permette l’accesso delle imprese e delle persone aderenti a un catalogo formativo con modalità semplici e flessibili e la garanzia di una formazione utile e coinvolgente. Ciascuna impresa può, inoltre, contare su uno spazio digitale dedicato nel quale monitorare l’offerta formativa e coinvolgere i propri dipendenti, ma anche di un ambiente condiviso nel quale attivare scambi e interazioni con le altre aziende della filiera.

Per saperne di più, scarica la brochure.

COSA TROVERAI NELL’ACADEMY

Il progetto di formazione permanente MEChanical Competences for the FUTURE – Leading the Dual Transition with Lifelong Learning realizzato da W.Training rende disponibile un’offerta formativa per consentire alle persone, indipendentemente dalla propria condizione nel mercato del lavoro, di acquisire le competenze necessarie per un lavoro di qualità, adeguando, rafforzando e rendendo maggiormente spendibile il proprio profilo professionale nel mercato del lavoro.

I 10 progetti formativi intendono sviluppare competenze fondamentali per consentire ai partecipanti di accrescere la propria occupabilità e adattabilità seguendo i macrotrend della doppia transizione digitale e sostenibile, con particolare attenzione alla filiera della meccanica, meccatronica e motoristica. La formazione si focalizza su aree chiave come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale e la digitalizzazione dei processi produttivi.

Contenuti:

  • 10 percorsi formativi suddivisi in livelli base, intermedio e avanzato, tra cui:
    • Product Lifecycle Designer (progettazione sostenibile)
    • Agile e SCRUM per il Project Management (gestione progetti innovativi)
    • Efficienza energetica industriale (audit e tecnologie green)
    • Metriche digitali per il controllo qualità (strumenti Industry 4.0)
    • Business Development Specialist (strategie data-driven).

Metodologia:

  • Formazione modulare e flessibile, con lezioni in videoconferenza e materiali accessibili online.
  • Approccio pratico, con casi studio e strumenti digitali avanzati.

I percorsi formativi sono progettati per essere altamente flessibili e personalizzabili, permettendo ai partecipanti di modulare il proprio percorso di apprendimento. Questa modularità consente, infatti, al singolo individuo di selezionare e combinare i vari progetti formativi in modo che il percorso complessivo risulti perfettamente allineato con le proprie esigenze e aspirazioni professionali, ma anche con le dinamiche del mercato del lavoro.

In tutto, il progetto è costituito da 10 corsi per un totale di 360 ore di formazione.

DESTINATARI DEL PROGETTO

Ai percorsi del progetto di formazione permanente MEChanical Competences for the FUTURE – Leading the Dual Transition with Lifelong Learning possono accedere le persone sia occupate sia non occupate, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, che abbiano assolto all’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione (requisiti formali), già in possesso di conoscenze e capacità tali da facilitare il processo di apprendimento delle competenze-obiettivo del percorso (requisiti sostanziali), oggetto di valutazione da parte dell’Ente formativo.

PRODUCT LIFECYCLE DESIGNER

Durata: 64 ore

  • Livello avanzato
  • Formazione su Life Cycle Assessment (LCA), eco-design e normativa ambientale per progettare prodotti meccanici sostenibili.

I partecipanti al corso acquisiranno le seguenti competenze specifiche, incentrate sugli obiettivi di sostenibilità e sui processi di innovazione digitale:

  • Progettare prodotti e impianti con criteri di sostenibilità ambientale, applicando principi di eco design per ridurre l’impatto ambientale in ogni fase del ciclo di vita, dalla progettazione alla dismissione.
  • Utilizzare metodologie avanzate di Life Cycle Assessment (LCA) per effettuare una valutazione sistematica degli input (materiali, energia, risorse) e output (emissioni, rifiuti) del processo produttivo, identificando soluzioni per minimizzare gli impatti negativi sull’ambiente.
  • Integrare soluzioni innovative di economia circolare nella progettazione e produzione, promuovendo il riutilizzo e il riciclo dei materiali e massimizzando l’efficienza energetica e delle risorse.
  • Gestire processi digitalizzati per il monitoraggio e l’ottimizzazione delle performance produttive, utilizzando strumenti digitali e software per il supporto alle decisioni ambientali e per l’analisi dei dati relativi alla sostenibilità.
  • Garantire conformità normativa e qualità dei prodotti progettati, rispettando gli standard ISO di riferimento e implementando sistemi di certificazione per attestare le performance ambientali ed energetiche.

Learning path

Nell’ambito della presente offerta, i partecipanti potranno personalizzare il proprio percorso formativo combinandolo con la seguente ulteriore proposta presente nell’operazione: Design Thinking: creare valore con e per il Cliente.

CONTENUTI

  • Introduzione al contesto di riferimento dell’LCA ed ecodesign. Fasi del Life Cycle Assessment:
    • a) definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione;
    • b) analisi dei flussi input/output di sostanze;
    • c) procedure di allocazione degli impatti e analisi dei dati raccolti
  • Classificazione, caratterizzazione, effect score, normalizzazione e ponderazione per valutare i contributi ambientali
  • Standard e normativa di riferimento: UNI EN ISO 14040, 14044, 14067; EPD, certificazione Carbon Footprint, Raccomandazione 2021/2279/UE (PEF)
  • Strumenti di LCA: introduzione ai software generici e personalizzati e integrazione nei Software di Supporto alle Decisioni Ambientali (SSDA)
  • Tecniche di eco-design: alleggerimento, dematerializzazione, ottimizzazione energia/densità, durabilità dei componenti, modularità, manutenibilità, riparabilità, prolungamento della vita utile (ripristino, ricondizionamento, revamping), logistica inversa, cannibalismo e disassemblaggio per maggiore sostenibilità

CALENDARI

Prima edizione: avvio da stabilire

Documento da scaricare per l’iscrizione: INFORMATIVA FSE

METODOLOGIA AGILE E SCRUM PER IL PROJECT MANAGEMENT

Durata: 24 ore

  • Livello intermedio
  • Approfondimento dei principi Agile e del framework SCRUM per gestire progetti in modo flessibile ed efficiente.

Durante il percorso formativo, i partecipanti impareranno ad applicare il framework SCRUM, acquisendo padronanza sui ruoli, gli strumenti e le fasi operative per gestire con successo progetti complessi. Particolare attenzione sarà dedicata alla contestualizzazione di queste metodologie nei processi produttivi tipici del settore manifatturiero, con l’obiettivo di ottimizzare la comunicazione tra i reparti, ridurre i rischi e migliorare la soddisfazione del cliente. I partecipanti acquisiranno anche la capacità di interagire con alcuni tra i più diffusi software di project management per l’applicazione della metodologia Agile. Infine, il corso si focalizzerà sullo sviluppo di competenze trasversali, come il problem-solving, la collaborazione e la gestione del cambiamento, necessarie per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione tecnologica.

Learning path

Nell’ambito della presente offerta, i partecipanti potranno personalizzare il proprio percorso formativo combinandolo con le seguenti ulteriori proposte presenti nell’operazione: Esperto in gestione e ottimizzazione della produzione; L’efficienza energetica nel contesto industriale: audit, tecnologie e modelli di business; Metriche e strumenti digitali per il controllo qualità in produzione.

CONTENUTI

  • Introduzione alla storia e ai valori del Manifesto Agile, evidenziando i vantaggi rispetto ai metodi tradizionali
  • Panoramica sui framework principali come SCRUM, Kanban e Lean
  • Discussione su strumenti e tecniche come daily stand-up, retrospectives e gestione del backlog, con attenzione alla creazione di una cultura aziendale Agile
  • Approfondimento sul ciclo di vita di SCRUM, illustrando Sprint e incrementi
  • Analisi dei ruoli di Scrum Master, Product Owner e team di sviluppo, e degli artefatti chiave: Product Backlog, Sprint Backlog e Incremento
  • Esame degli eventi SCRUM, come Sprint Planning e Daily Scrum, e l’importanza di pianificazione e monitoraggio con strumenti come i burndown charts
  • Gestione della qualità in Agile: confronto tra tecniche tradizionali e Agile, come Test-driven development (TDD) e Continuous integration, per garantire efficienza e miglioramento continuo
  • KPI e misurazione delle performance
  • Raccolta del feedback
  • L’uso di strumenti software come JIRA e Trello

CALENDARI

Prima edizione: avvio da stabilire

Documento da scaricare per l’iscrizione: INFORMATIVA FSE

DESIGN THINKING: CREARE VALORE CON E PER IL CLIENTE

Durata: 24 ore

  • Livello base
  • Tecniche per innovare prodotti e servizi attraverso un approccio centrato sull’utente e prototipazione rapida.

Il progetto si propone di fornire ai partecipanti le competenze utili per supportare l’introduzione e l’adozione di innovazioni in azienda, analizzare le strategie di sviluppo di nuovi prodotti che mettano al centro l’utente e le sue interazioni con l’azienda e la sua offerta. L’acquisizione di competenze nel Design Thinking riveste un’importanza cruciale non solo per i progettisti, ma anche per tutti coloro che partecipano alla definizione e sviluppo di modelli di business innovativi. Nel contesto del settore della meccanica, meccatronica e motoristica, il percorso permetterà, infatti, di acquisire strumenti progettuali di prototipazione e validazione, efficaci e preventivi, rispetto all’esplorazione e alla realizzazione di nuove opportunità di mercato che siano flessibili, scalabili e sostenibili. Inoltre, l’approccio user centred permetterà di valutare istanze provenienti dagli utilizzatori finali e di recepirle già in fase di progettazione facilitando la creazione di valore sia per l’azienda che per i suoi clienti.

Learning path

Nell’ambito della presente offerta, i partecipanti potranno personalizzare il proprio percorso formativo combinandolo con la seguente ulteriore proposta presente nell’operazione: Product Lifecycle Designer.

CONTENUTI

  • Introduzione al Design Thinking e alle sue fasi fondamentali
  • Tecniche per comprendere i bisogni dei clienti, integrando principi di Eco-design
  • Creazione di personas e mappe del percorso del cliente
  • Utilizzo di tecnologie digitali e Gen-AI per analizzare le preferenze dei consumatori
  • Generazione di idee creative e sostenibili con tecniche di brainstorming
  • Coinvolgimento dei clienti nella co-creazione di soluzioni innovative
  • Focus sulla prototipazione rapida e iterativa per testare e perfezionare soluzioni
  • Raccolta di feedback attraverso User Testing
  • Sviluppo di soluzioni che combinano creatività e funzionalità tramite il design strategico
  • Pianificazione dell’implementazione con attenzione alla sostenibilità
  • Tecniche di comunicazione per presentare progetti e coinvolgere stakeholder

CALENDARI

Prima edizione: avvio 22 maggio 2025

22/05/2025 09:00-13:00
26/05/2025 14:00-18:00
27/05/2025 09:00-13:00
06/06/2025 09:00-13:00
09/06/2025 09:00-13:00
11/06/2025 09:00-13:00

Documento da scaricare per l’iscrizione: INFORMATIVA FSE

ESPERTO IN GESTIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

Durata: 64 ore

  • Livello intermedio
  • Strumenti per ottimizzare i processi produttivi, ridurre sprechi e implementare metodologie Lean Manufacturing.

Gli obiettivi formativi di questo percorso sono stati progettati per rispondere in maniera concreta e strutturata alle necessità emergenti del settore della meccanica, meccatronica e motoristica, in un contesto economico sempre più competitivo e caratterizzato dalla doppia transizione ecologica e digitale. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di affrontare con competenza e visione strategica le sfide legate all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità ambientale e alla gestione dei cambiamenti organizzativi richiesti dal sistema produttivo di riferimento.

Learning path

Nell’ambito della presente offerta, i partecipanti potranno personalizzare il proprio percorso formativo combinandolo con le seguenti ulteriori proposte: Metodologia Agile e SCRUM per il Project Management; L’efficienza energetica nel contesto Industriale: Audit, tecnologie e modelli di business; Metriche e strumenti digitali per il controllo qualità in produzione.

CONTENUTI

  • Introduzione al Business Process Management (BPM) e alla mappatura AS-IS, con utilizzo di strumenti come BPMN e software dedicati per l’identificazione di inefficienze e attività a basso valore aggiunto
  • Approfondimento sul Business Process Reengineering (BPR) e la riprogettazione TO-BE, attraverso tecniche avanzate come Lean Six Sigma, Value Stream Mapping e simulazioni per analisi costi-benefici
  • Integrazione delle tecnologie innovative, tra cui sistemi ERP, IoT, RPA e strumenti di process mining, per l’ottimizzazione digitale dei processi aziendali
  • Monitoraggio delle performance aziendali tramite KPI, Balanced Scorecard e tecniche analitiche avanzate, con esercitazioni pratiche su casi reali per supportare il miglioramento continuo e la crescita sostenibile

CALENDARI

Prima edizione: avvio da stabilire

Documento da scaricare per l’iscrizione: INFORMATIVA FSE

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEL CONTESTO INDUSTRIALE: AUDIT, TECNOLOGIE E MODELLI DI BUSINESS

Durata: 24 ore

  • Livello avanzato
  • Formazione su audit energetici, tecnologie per il risparmio energetico e modelli di business sostenibili.

In un contesto produttivo sempre più orientato verso la sostenibilità, il percorso si propone di fornire conoscenze avanzate e capacità operative legate ai processi di energy monitoring e al controllo dei consumi energetici. Questo aspetto è cruciale sia per le industrie ad alta intensità energetica sia per quelle meno energy-intensive, come la meccanica strumentale, dove l’ottimizzazione dei processi energivori è un fattore chiave di competitività. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per l’identificazione del potenziale di efficientamento energetico all’interno delle singole organizzazioni. Attraverso un assessment specifico e settoriale, i partecipanti saranno in grado di determinare le aree critiche e il potenziale di miglioramento qualitativo, mappando con precisione impianti e processi soggetti a ottimizzazione.

Learning path

Nell’ambito della presente offerta, i partecipanti potranno personalizzare il proprio percorso formativo combinandolo con le seguenti ulteriori proposte presenti nell’operazione: Esperto in gestione e ottimizzazione della produzione; Metodologia Agile e SCRUM per il Project Management; Metriche e strumenti digitali per il controllo qualità in produzione.

CONTENUTI

  • Introduzione ai principi di efficienza energetica, sostenibilità e normative di riferimento (ISO 50001), con focus sulle tecnologie avanzate per il monitoraggio e il controllo dei consumi
  • Approfondimento sulle tecnologie per il monitoraggio energetico, tra cui software, hardware, process mining e RPA, con esempi applicativi in ambito industriale
  • Conduzione di audit energetici secondo le best practices, dall’analisi dei dati alla reportistica, con mappatura dei processi energivori e identificazione delle inefficienze
  • Elaborazione di studi di fattibilità e analisi costi-benefici per lo sviluppo di soluzioni personalizzate, in linea con le esigenze produttive
  • Implementazione di strategie di miglioramento continuo, pianificazione di interventi tecnologici e modelli di business per una gestione energetica autonoma e sostenibile

CALENDARI

Prima edizione: da avviare

Documento da scaricare per l’iscrizione: INFORMATIVA FSE

METRICHE E STRUMENTI DIGITALI PER IL CONTROLLO QUALITÀ IN PRODUZIONE

Durata: 24 ore

  • Livello intermedio
  • Uso di software avanzati (es. QDAS, Minitab) per analisi statistiche e controllo qualità in ambito industriale.

Il corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare le crescenti sfide del controllo qualità nel settore meccanico, meccatronico e motoristico, integrando principi metrologici avanzati e tecnologie digitali innovative. Gli obiettivi formativi sono stati definiti per rispondere alla domanda delle imprese della filiera, che necessitano di figure in grado di garantire la conformità e l’eccellenza dei prodotti in un contesto globale sempre più competitivo. I partecipanti acquisiranno una solida comprensione del disegno tecnico meccanico, delle tolleranze dimensionali e geometriche, e della loro influenza sulle prestazioni dei componenti. Sapranno analizzare requisiti e specifiche progettuali per identificare le caratteristiche critiche, particolarmente rilevanti nella meccanica di precisione e nel settore motoristico, dove anche minime deviazioni possono compromettere sicurezza e funzionalità.

Learning path

Nell’ambito della presente offerta, i partecipanti potranno personalizzare il proprio percorso formativo combinandolo con le seguenti ulteriori proposte presenti nell’operazione: Esperto in gestione e ottimizzazione della produzione; Metodologia Agile e SCRUM per il Project Management; L’efficienza energetica nel contesto industriale: audit, tecnologie e modelli di Business.

CONTENUTI

  • Norme internazionali di riferimento per la metrologia (ISO 9001, ISO 14253-2), introduzione al sistema internazionale delle unità di misura e al concetto di incertezza di misura
  • Analisi dei disegni tecnici meccanici, con particolare attenzione all’interpretazione delle tolleranze dimensionali e geometriche
  • Utilizzo di strumenti di misura avanzati, integrando esercitazioni pratiche con dispositivi comunemente utilizzati nelle industrie meccaniche e meccatroniche
  • Approfondimento su tecniche di conformità metrologica e verifica prodotto, abbinate alle metodologie SPC (Statistical Process Control) e MSA (Measurement System Analysis), supportate da software specialistici come QDAS e Minitab
  • L’uso di sensori e sistemi IoT per il monitoraggio dei processi, la progettazione di cruscotti interattivi per decisioni data-driven e definizione di indicatori ambientali legati alla qualità. Strategie per la rigenerazione dei componenti e il riciclo dei materiali

CALENDARI

Prima edizione: avvio 4 giugno 2025

04/06/2025 09:00-13:00
10/06/2025 09:00-13:00
11/06/2025 09:00-13:00
12/06/2025 09:00-13:00
16/06/2025 09:00-13:00
24/06/2025 09:00-13:00

Documento da scaricare per l’iscrizione: INFORMATIVA FSE

BUSINESS DEVELOPMENT SPECIALIST: ESTRARRE VALORE DAI DATI PER FAVORIRE LA CRESCITA AZIENDALE

Durata: 64 ore

  • Livello intermedio
  • Strategie data-driven per la crescita aziendale, analisi di mercato e modelli innovativi come la servitization.

Gli obiettivi formativi del percorso rispondono alla crescente domanda di figure capaci di integrare innovazione tecnologica, sostenibilità e modelli di business orientati al cliente, con un focus strategico sull’estrazione di valore dai dati e sull’adozione di paradigmi innovativi come la servitization e la Circular Economy. Questo percorso mira a fornire competenze che non solo rispondano alle esigenze attuali, ma anticipino le trasformazioni future del settore, promuovendo un approccio proattivo all’innovazione.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di raccogliere, analizzare e interpretare dati aziendali utilizzando strumenti avanzati di Business Intelligence e Data Analytics. Questo consentirà di monitorare le performance aziendali, identificare trend di mercato e progettare strategie data-driven che ottimizzino i processi produttivi, migliorino la personalizzazione dei prodotti e rafforzino la competitività delle imprese.

Learning path

Nell’ambito della presente offerta, i partecipanti potranno personalizzare il proprio percorso formativo combinandolo con le seguenti ulteriori proposte presenti nell’altra operazione presentata da W.Training a valere sul medesimo avviso (E.D.G.E.): Analizzare e visualizzare i dati con Office 365 (Excel, Power BI e Copilot); Knowledge Management: la conoscenza come asset aziendale strategico.

CONTENUTI

  • Fondamenti di Business Intelligence e Data Analytics: Introduzione agli strumenti avanzati (Power BI, Tableau, Python), raccolta, gestione e visualizzazione dei dati
  • Analisi predittiva e KPI: Tecniche per prevedere tendenze di mercato e ottimizzare la pianificazione strategica
  • Servitization e modelli di business innovativi: approfondimento sul product-as-aservice e applicazione pratica con casi studio
  • Progettazione di prodotti intelligenti: Integrazione di IoT e sistemi di monitoraggio per la manutenzione predittiva
  • Service Design: Applicazione del design thinking, ricerche sull’utente, prototipazione rapida e utilizzo del Business Model Canvas
  • Digitalizzazione dei processi aziendali: gestione dei punti di contatto con i clienti e ottimizzazione dei servizi pre- e post-vendita
  • Circular Economy: Progettazione di modelli di business sostenibili, gestione del ciclo di vita del prodotto e riduzione degli sprechi

CALENDARI

Prima edizione: avvio da stabilire

Documento da scaricare per l’iscrizione: INFORMATIVA FSE

STAKEHOLDERS ENGAGEMENT: L'ARTE DI COSTRUIRE E MANTENERE RELAZIONI CHIAVE

Durata: 24 ore

  • Livello base
  • Tecniche per costruire e gestire relazioni strategiche con stakeholder, integrando sostenibilità e ESG.

Gli obiettivi formativi del percorso rispondono alla crescente necessità di integrare strategie di engagement con una visione sostenibile e innovativa del business, valorizzando il ruolo centrale delle relazioni nell’attuale contesto economico e sociale.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di identificare e classificare gli stakeholder rilevanti, sia primari che secondari, comprendendo il loro impatto sul successo aziendale e sulle decisioni strategiche. Acquisiranno competenze per riconoscere le tematiche di interesse reciproco e sviluppare strategie di coinvolgimento che integrino le aspettative degli stakeholder nelle operazioni quotidiane e nella pianificazione aziendale. Questo approccio contribuirà a creare relazioni solide e orientate a una logica “win-win”, migliorando la capacità delle imprese di intraprendere progetti ad alto impatto sociale e ambientale.
Il corso fornirà strumenti pratici per progettare e gestire percorsi partecipativi, incluse tecniche di monitoraggio, controllo e reporting dello stato di avanzamento delle iniziative di engagement. I partecipanti impareranno a organizzare riunioni significative, gestire conflitti in modo costruttivo ed empatico e promuovere un dialogo aperto e rispettoso con tutti i portatori di interesse. Tali competenze, integrate con una solida base teorica sulla gestione degli stakeholder, permetteranno di adottare un approccio strategico alle relazioni, migliorando la reputazione aziendale e mitigando i rischi associati alla percezione pubblica e alla fiducia.

Learning path

Nell’ambito della presente offerta, i partecipanti potranno personalizzare il proprio percorso formativo combinandolo con le seguenti ulteriori proposte presenti nell’altra operazione presentata da W.Training a valere sul medesimo avviso (E.D.G.E.): Esperto in ESG e Finanza sostenibile; Fostering an Inclusive Workplace: Generational Synergy and Culture Building; Change management: come trasformare l’incertezza in opportunità.

CONTENUTI

  • Introduzione al concetto di stakeholder e alla teoria di Freeman
  • Identificazione e classificazione degli stakeholder (primari, secondari, strategici)
  • Tecniche di mappatura degli stakeholder (matrice interesse/influenza)
  • Analisi delle aspettative e delle tematiche rilevanti
  • Strumenti per il monitoraggio e aggiornamento della mappa
  • Progettazione di percorsi partecipativi
  • Metodi per integrare l’engagement nelle operazioni aziendali
  • Tecniche di comunicazione per un dialogo costruttivo
  • Gestione dei conflitti e trasformazione delle divergenze in opportunità
  • Monitoraggio e reporting delle attività di engagement
  • L’engagement come leva per la sostenibilità aziendale
  • Partnership per progetti ad alto impatto sociale e ambientale
  • Applicazione dei principi ESG nell’engagement
  • Creazione di modelli di business sostenibili
  • Misurazione dell’impatto sulle performance e sulla reputazione
  • Analisi di casi reali di successo e insuccesso

CALENDARI

Prima edizione: avvio da stabilire

Documento da scaricare per l’iscrizione: INFORMATIVA FSE

STRATEGIE PER UN EFFICACE POSIZIONAMENTO DEL BRAND NEL MERCATO

Durata: 24 ore

  • Livello avanzato
  • Marketing strategico, branding e comunicazione per rafforzare la competitività aziendale.

In un mercato globale sempre più dinamico e competitivo, il brand non è soltanto un nome o un logo: è l’essenza del rapporto tra l’azienda e il suo pubblico, il veicolo attraverso cui si comunica valore, identità e visione. Posizionare un marchio in modo distintivo significa non solo evidenziare i suoi punti di forza, ma anche allinearlo ai valori emergenti come sostenibilità, innovazione e responsabilità sociale, che oggi rappresentano fattori strategici imprescindibili per il successo aziendale.
Il corso è progettato per fornire ai partecipanti competenze strategiche e operative che permettano di comprendere le dinamiche di mercato e analizzare il contesto competitivo, al fine di sviluppare una proposta di valore unica. Nello specifico, la formazione si concentra sull’analisi approfondita del mercato e sulla segmentazione del pubblico di riferimento, fornendo gli strumenti per identificare i bisogni, le preferenze e i comportamenti dei consumatori. Questa capacità analitica consente di individuare opportunità di crescita e di progettare strategie che valorizzino i punti di forza del brand. Particolare attenzione viene posta all’integrazione delle caratteristiche tecniche dei prodotti con un posizionamento che rispecchi i valori emergenti del mercato, come l’attenzione all’ambiente, l’uso di tecnologie avanzate e la responsabilità sociale.
Un altro aspetto fondamentale del corso è lo sviluppo di competenze per la creazione di un’identità visiva forte e coerente, che rifletta la missione aziendale e rafforzi la percezione del brand presso clienti, partner e stakeholder. I partecipanti impareranno a tradurre le caratteristiche distintive dei prodotti e dei servizi in messaggi chiari e attrattivi, utilizzando una comunicazione multicanale strategica che combini strumenti digitali e tradizionali per ampliare la visibilità del marchio. Il corso fornirà inoltre competenze operative per monitorare le performance del brand e del posizionamento attraverso strumenti avanzati di analisi e valutazione.

Learning path

Nell’ambito della presente offerta, i partecipanti potranno personalizzare il proprio percorso formativo combinandolo con la seguente ulteriore proposta presente nell’operazione: Effective Presentations and Public Speaking in the Digital Era. Oppure nell’altra operazione presentata da W.Training a valere sul medesimo avviso (E.D.G.E.): Digital Marketing & Strategy Expert; Progettare e vendere con l’E-Commerce; Generative AI per il Customer Service.

CONTENUTI

  • Concetti fondamentali di brand positioning
  • Metodi per analizzare il mercato e identificare segmenti target, bisogni e preferenze
  • Strumenti per lo studio dei competitor, come benchmarking e analisi SWOT
  • Definizione della proposta di valore unica, valorizzando i punti di forza del brand
  • Creazione di un’identità visiva coerente con i valori aziendali
  • Traduzione delle caratteristiche distintive del brand in messaggi chiari e attrattivi
  • Strategie di comunicazione multicanale, integrando strumenti digitali e tradizionali
  • Progettazione di campagne di branding orientate alla sostenibilità
  • Strumenti e metriche per analizzare le performance di branding
  • Uso di software per monitorare il posizionamento
  • Tecniche per adattare le strategie ai cambiamenti di mercato
  • Misurazione dell’efficacia delle campagne multicanale

CALENDARI

Prima edizione: avvio 3 giugno 2025

03/06/2025 09:00-13:00
05/06/2025 09:00-13:00
10/06/2025 09:00-13:00
12/06/2025 09:00-13:00
17/06/2025 09:00-13:00
19/06/2025 09:00-13:00

Documento da scaricare per l’iscrizione: INFORMATIVA FSE

EFFECTIVE PRESENTATIONS AND PUBLIC SPEAKING IN THE DIGITAL ERA

Durata: 40 ore

  • Livello base
  • Migliorare le capacità di comunicazione e public speaking in contesti professionali digitali.

Questo corso, interamente in lingua inglese, è progettato per sviluppare competenze avanzate di comunicazione e public speaking, con particolare riferimento alle esigenze della filiera meccanica, meccatronica e motoristica, settori altamente competitivi e fortemente orientati all’export, dove la presentazione di prodotti, dati tecnici e progetti complessi rappresenta un fattore determinante per il successo commerciale e la competitività aziendale.
I partecipanti acquisiranno capacità per strutturare presentazioni tecniche e commerciali in modo persuasivo, utilizzando tecniche di public speaking per comunicare messaggi con sicurezza e mantenere alta l’attenzione del pubblico.

Learning path

Nell’ambito della presente offerta, i partecipanti potranno personalizzare il proprio percorso formativo combinandolo con la seguente ulteriore proposta presente nell’operazione: Strategie per un efficace posizionamento del Brand nel mercato. Oppure nell’altra operazione presentata da W.Training a valere sul medesimo avviso (E.D.G.E.): Digital Marketing & Strategy Expert; Progettare e vendere con l’E-Commerce; Generative AI per il Customer Service.

CONTENUTI

  • Principi di comunicazione efficace: chiarezza, persuasione e ascolto attivo
  • Tecniche di public speaking per strutturare discorsi chiari e persuasivi
  • Creazione di presentazioni tecniche e commerciali, con focus su pubblico target e messaggi chiave
  • Gestione del linguaggio verbale e non verbale. Utilizzo avanzato di piattaforme digitali come Zoom e Teams
  • Presentazione di progetti complessi e gestione di negoziazioni in ambienti virtuali
  • Strategie per adattare il tono e lo stile comunicativo alle differenze culturali
  • Ottimizzazione della comunicazione tecnica attraverso strumenti digitali
  • Sviluppo di competenze linguistiche (B1-B2) con focus su terminologia tecnica
  • Tecniche di negoziazione efficace in contesti internazionali
  • Comunicazione persuasiva in inglese, con espressioni utili per presentazioni e contrattazioni
  • Esercitazioni con docenti madrelingua, role play e simulazioni reali per migliorare fluidità e precisione

CALENDARI

Prima edizione: avvio da stabilire

Documento da scaricare per l’iscrizione: INFORMATIVA FSE

Scopri le altre azioni del progetto MEC FUTURE

MECFUTURE-PRO

Formazione continua rivolta alle imprese

MECFUTURE-LIFE

Formazione permanente rivolta agli individui

MECFUTURE-SYS

Misure di Sistema non rivolte alle persone

Per maggiori informazioni chiamaci

O invia una e-mail all’indirizzo corsi@wtraining.it

Scansiona il codice QR per contattarci su Whatsapp