Smart Working e Cybersecurity
Come combinare il lavoro "agile" con la sicurezza delle infrastrutture informatiche, dei processi, delle persone e dei loro comportamentiIl corso è fruibile in modalità live streaming
Comodamente seduto al tuo Pc, potrai partecipare alla diretta on line e interagire con il docente, come se fossi in aula

L’emergenza del Covid-19 ha messo alla prova non solo la sicurezza in termini di salute umana, ma anche la sicurezza e lo stato di salute dei dati aziendali.
Le minacce sono tanto interne quanto esterne all’azienda e riguardano la sicurezza sia dei dispositivi che delle reti e dei dati che vengono coinvolti.
Questa emergenza ha infatti amplificato a livello mondiale l’accesso dall’esterno ai dati proprietari, spingendo i lavoratori ad utilizzare reti domestiche per continuare l’attività lavorativa e moltiplicando di conseguenza il rischio di una loro possibile violazione. È il fenomeno del cosiddetto BYOD (Bring Your Own Device), ossia dell’utilizzo dei dispositivi personali per scopi aziendali.
Il corso ti illustrerà le pratiche indispensabili per non mettere a rischio i dati dell’azienda quando si lavora in smart working, aumentando la tua “cultura cyber”.
PROGRAMMA DEL CORSO
Prima sessione
- Brevi accenni di base sulle reti informatiche
- Le infrastrutture informatiche hanno lo stesso impatto di strade/elettricità/acqua/trasporti
- Passato, presente… e futuro
- Proteggere i dati è difficile ma non impossibile se anche noi facciamo la nostra parte
- Video: i consigli dell’Israeli National Cyber Directorate
Seconda sessione
- Cultura cyber alle persone: diminuire il “digital divide”
- Responsabilizzare l’utente: proteggere i dati dell’azienda significa proteggere voi stessi
- Le 10 regole fondamentali per proteggere i dati (personali e aziendali)
- Video: i consigli di Zadav Nafrir – CEO TEAM8 – e di Ammiraglio Michael Roger – Commander US Cyber Command
DURATA
Il corso è composto da due sessioni in live streaming di due ore ciascuna. Tra una sessione e l’altra ai partecipanti sarà assegnato un self-study i cui risultati saranno discussi nella sessione finale. Le registrazioni delle sessioni saranno a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle quando ne avranno necessità.

IL DOCENTE
Massimiliano Boni
43 anni. Appassionato di infrastrutture IT.
Professionalmente aiuto le aziende medio grandi come IT-manager esterno per realizzare infrastrutture IT performanti e super-sicure rispetto gli attacchi informatici. Generalmente utilizzo strumenti e SW israeliani per la cyber security in quanto sono i più innovativi.
Altro su di me? Il mio percorso professionale è decisamente lineare: 20 anni nel settore della Information Technology con gli ultimi 5 di grande specializzazione nella cyber-security.
Nel tempo libero vivo nella musica e con la mia band, dove suono la tastiera, realizzo concertini locali di ogni forma e dimensione.
Per tutto il resto ti rimando al mio profilo Linkedin.
Al corso mancano
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Affrettati a cogliere questa importante opportunità formativa, iscriviti subito e prenota il tuo posto al corso
Per maggiori informazioni sul corso SMART WORKING E CYBERSECURITY, compila il modulo
CORSO ON LINE
Prima sessione: 27 maggio 2020
Ore: 9-11
Seconda sessione: 29 maggio 2020
Ore: 9-11
Quota di iscrizione
Prezzo Iva esclusa- Iva 22%
- In caso di iscrizioni aziendali multiple, è previsto uno sconto del 10% a partire dalla seconda quota di partecipazione.