Fondirigenti ha pubblicato l’ Avviso 1/2025, un bando da 10 milioni di euro destinato a sostenere la formazione manageriale per affrontare le sfide dei nuovi scenari competitivi. L’iniziativa si rivolge alle imprese aderenti e neo-aderenti, con l’obiettivo di potenziare le competenze in quattro ambiti chiave: cambiamenti dei mercati, innovazione tecnologica e digitale, sostenibilità e gestione del capitale umano.
A chi si rivolge il bando?
L’Avviso esclude le Grandi Imprese che hanno già beneficiato del finanziamento dell’Avviso 1/2024 e le PMI che hanno usufruito dell’Avviso 2/2024. Le aziende interessate potranno presentare Piani Formativi Condivisi, sia in forma singola che aggregata (con un minimo di 3 e un massimo di 6 imprese, di cui una Capofila). Per le aggregazioni, è necessario dimostrare stabili collaborazioni legate a specifiche opportunità di business.
Finanziamenti e priorità per le Piccole Imprese
Ogni azienda può richiedere un massimo di 12.500 euro e presentare un solo Piano Formativo. Per favorire la partecipazione delle Piccole Imprese, considerate più vulnerabili alle nuove sfide competitive, Fondirigenti assegnerà un bonus di 4 punti in fase di valutazione dei progetti presentati da queste realtà.
I criteri di ammissibilità
I Piani dovranno concentrarsi su formazione avanzata, evitando contenuti generici o interventi standardizzati sulle soft skills. Gli ambiti ammessi sono:
- Cambiamenti dei mercati
- IA, Innovazione Tecnologica e Digitale
- Nuovi paradigmi della sostenibilità
- People management
Scadenze e modalità di presentazione
Le domande potranno essere inviate dalle 12:00 del 10 aprile alle 12:00 del 16 maggio 2025 , esclusivamente attraverso l’ Area riservata MyFondirigenti, con firma digitale del Rappresentante legale.
Valutazione e graduatoria
I Piani saranno esaminati da una Commissione esterna, che assegnerà un punteggio basato su criteri formali e di merito. Solo i progetti con almeno 75/100 punti accederanno ai finanziamenti, nei limiti del budget disponibile. La graduatoria sarà pubblicata entro 90 giorni dalla chiusura del bando, con possibilità di proroga comunicata sul portale di Fondirigenti. Le attività formative dovranno concludersi entro 8 mesi dalla pubblicazione dei risultati.
Aiuti di Stato e assistenza
I finanziamenti rientrano nella disciplina degli Aiuti di Stato, con verifica preliminare sul Registro nazionale.
Questo Avviso rappresenta un’opportunità strategica per le imprese italiane, chiamate a innovarsi in un contesto sempre più dinamico e competitivo. Fondirigenti conferma così il suo impegno nel sostegno alla crescita manageriale, con un’attenzione particolare alle realtà più piccole e alle nuove sfide globali.
Se desideri partecipare all’Avviso 1/2025 di Fondirigenti, contatta i nostri esperti. Siamo pronti ad aiutarti a predisporre i piani formativi necessari per cogliere questa importante opportunità di crescita e innovazione digitale.
Per ulteriori informazioni e per iniziare subito, contatta W.Training oggi stesso.