Un’esperienza arricchente e stimolante, durante la quale si è parlato delle Academy, vere e proprie scuole di impresa che consentono alle aziende di fare formazione continua condividendo valori, abilità e informazioni, investendo sulla crescita del personale in relazione al mercato moderno.
Questa è stata la prima “colazione” organizzata dal Modena Volley al Palapanini e riservata ai partner della squadra, un prezioso momento di networking durante il quale tre relatori hanno affrontato il tema della formazione da diversi punti di vista:
- Riad Bajramovic, in veste di HR recruiter, counselor e formatore, ha parlato di un mondo VUCA (Volatile Uncertain Complex Ambigous) in cui la formazione rappresenta uno strumento fondamentale per prepararci al cambiamento e costituisce un vantaggio competitivo, soprattutto se fatta in modo continuo e non sporadico.
- Fabrizio Fiozzi, HR Manager di Atlantic Fluid Tech e CEO di Atlantic Academy, ha raccontato la sua esperienza di Academy, quella di chi ha costruito un vero e proprio centro di formazione per condividere e diffondere valori, competenze e know how all’interno del Gruppo Atlantic e per rispondere alle evoluzioni del mercato promuovendo innovazione e sostenibilità del business.
- Leo Barozzini, Direttore di W.Training, ha condiviso la visione e l’approccio di W.Training sul tema della formazione aziendale e delle opportunità di finanziamento per lo sviluppo delle competenze e ha illustrato l’innovativo modello di Academy di W.Training (attivabile in sole 48 ore e già popolato di contenuti formativi utili per l’aggiornamento delle competenze in azienda) e il progetto MEC FUTURE, grazie al quale le aziende della meccanica-meccatronica-motoristica dell’Emilia-Romagna potranno usufruire di una piattaforma digitale di filiera che permette l’accesso gratuito a un catalogo formativo con modalità semplici e flessibili e la garanzia di una formazione utile e coinvolgente.
Grazie al ModenaVolley che ha organizzato l’evento, agli altri relatori e a tutti i partecipanti per il confronto costruttivo e le preziose idee emerse durante l’incontro.
Eventi come questi sono fondamentali per promuovere una cultura della formazione innovativa e sostenibile, in grado di accompagnare le aziende verso il futuro.